Le mille risorse dell'Eucalipto
di Eliana Bernasconi

L’Eucalipto, nome scientifico Eucaliptus globulus labill (dal greco «eu» = bene e «kalipto» = copro, in riferimento all’opercolo fiorale che ricopre il suo calice) appartiene alla assai nobile famiglia botanica delle Myrtaceae, che annovera il Mirto e il Melograno. Si conoscono...

Come sono fatte le emozioni
di Stefania Prandi

Un giorno, mentre era al liceo, Lisa Feldman Barrett accettò l’invito di un compagno che le faceva la corte. Non si sentiva attratta da lui, ma pensò che non ci fosse nulla di male nel bere un caffè insieme. Mentre parlavano, iniziò a sentire il viso arrossire, lo stomaco in...

Il primo nutrimento
di Maria Grazia Buletti

«Il bambino appena nato cerca subito e naturalmente il capezzolo della mamma», l’infermiera pediatrica Elena Ferrari ci riceve nel reparto di maternità della Clinica Sant’Anna di Sorengo che ogni anno vede venire alla luce in media circa 850 neonati. Non è in discussione il ruolo...

Prevenire la Sids si può
di Roberta Nicolò

Fare prevenzione è una buona abitudine. Prevenire l’insorgenza di malattie, di disagi, di incidenti. Oggi siamo abituati alle campagne che, sia a livello federale sia cantonale, vengono proposte per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Si tratta per lo più di...

Uniti contro il tumore al seno
di Maria Grazia Buletti

In Svizzera, ogni anno circa 5400 donne ricevono la diagnosi di tumore al seno e circa 1350 muoiono per questa malattia. Nel canton Ticino l’incidenza è di 300-350 nuovi casi all’anno (statistica 2015 del Registro cantonale dei tumori), di cui 90 diagnosticati nell’ambito del...

Curarsi a casa
di Sara Rossi Guidicelli

La psichiatria da anni promuove un nuovo orientamento: affrontare la situazione di crisi là dove nasce e offrire alla persona cure psichiatriche nel proprio contesto di vita familiare e sociale. È in quest’ottica che la Clinica psichiatrica cantonale dell’Organizzazione...

Professioni in prima linea
di Maria Grazia Buletti

Polizia, personale sanitario dei servizi di autoambulanza, pompieri: sono esempi di primo intervento i cui dipendenti, nell’adempimento della loro professione, si trovano spesso a gestire situazioni critiche. «Vivere situazioni non consuete nel quotidiano modifica la percezione che...

Il tiglio, simbolo di longevità
di Eliana Bernasconi

Impossibile se già non lo conosci, descrivere il suo inconfondibile profumo: arriva nelle serate primaverili, ignorando l’inquinamento delle strade trafficate, gli ingorghi e altri spiacevoli eventi, li sorvola incolume perché il più forte è lui. Giunge dal bosco o dai viali alberati...