La filosofia della medicina riabilitativa
di Maria Grazia Buletti
Quando una ciotola o un vaso prezioso cadono frantumandosi in mille cocci, noi li buttiamo con rabbia e dispiacere. Eppure un’alternativa suggerita da una pratica giapponese fa l’esatto opposto: evidenzia le fratture, le impreziosisce e aggiunge valore all’oggetto rotto. È il...
Schiena dritta, spalle aperte
di Maria Grazia Buletti
Scoliosi, ipercifosi, iperlordosi: sono tutti termini medici che corrispondono a delle problematiche dell’apparato locomotore (nello specifico della colonna vertebrale) che possono manifestarsi durante la crescita. Questi disturbi possono insorgere in una fascia d’età molto...
Achillea, medicina dell’antichità
di Eliana Bernasconi
L’Achillea millefolium, della famiglia delle Asteraceae, fiorisce da maggio a settembre nei prati aridi di montagna e collina, lungo i ruscelli, nei fossi, ovunque, sparsa a capriccio dal vento. Impossibile non notarla. A volte può diventare infestante: può raggiungere i 40cm in...
Il suono? Unveroamico!
di Maria Grazia Buletti
Oggi un adolescente su cinque lamenta un disturbo uditivo e negli ultimi 15 anni i numeri risultano in aumento del 30 percento. Questo è il monito lanciato dagli esperti internazionali sull’importanza di preservare l’udito. Allarme che trova d’altronde conferma attraverso le parole...
La salute vien mangiando bene
di Maria Grazia Buletti
Studi internazionali dimostrano che 7 dei 15 fattori principali che causano malattie e morte sono correlati all’alimentazione e allo stile di vita. Il peso corporeo è un indicatore importante per determinati rischi legati alle malattie non trasmissibili, ed è un dato importante se si...
L’importanza di parlare ai giovani
di Maria Grazia Buletti
«Oggi è importante prendere per mano i giovani e accompagnarli attraverso la conoscenza del proprio corpo, delle proprie sensazioni, pulsioni e dei loro sentimenti»: è l’opinione di Giorgio Comi, pedagogo e docente all’Istituto federale per la formazione professionale. Secondo Comi:...
Educare all’affettività
di Maria Grazia Buletti
«Le basi scientifiche e professionali in materia di educazione sessuale in Svizzera sono solide, riconosciute sul piano internazionale e approvate dalla grande maggioranza degli esperti. E permettono di avere un approccio adeguato per sostenere bambini e adolescenti durante il loro...
Punge ma è ricca di clorofilla
di Eliana Bernasconi
Poiché cresce facilmente presso i ruderi antichi, l’Ortica fu spesso accompagnata da credenze e leggende che le attribuivano virtù magiche: si riteneva che, gettata nel fuoco del camino, potesse allontanare i fulmini e che possedesse il potere di guarire dalla febbre una persona...