L’allodola canterà di nuovo
di Maria Grazia Buletti

«Solo pochi decenni fa, in Svizzera l’Allodola era un uccello comune, la cui popolazione era considerata incalcolabile a causa della sua presenza massiccia nei campi e nei prati. Negli ultimi trent’anni, i suoi effettivi sono diminuiti drasticamente e ora nel nostro Paese è...

Coltivando verdi speranze
di Amanda Ronzoni, testo e foto

Dobbiamo a loro ogni nostro respiro. Dovrebbe bastare questa semplice considerazione per farcele vedere sotto un’altra luce. E invece, come scrive mirabilmente Emanuele Coccia nel suo La vita delle piante, esse «sono la ferita sempre aperta dello snobismo metafisico che...

Pronti contro l’aviaria
di Maria Grazia Buletti

La maggior parte degli uccelli acquatici selvatici che svernano da noi arriva da metà novembre a metà dicembre. La diminuzione dei casi di influenza aviaria negli uccelli acquatici selvatici dell’Europa è posta come dato di fatto dall’Ufficio federale di veterinaria e sicurezza...

Cetacei, non solo bellezza e maestosità
di Sabrina Belloni

Le innovazioni tecnologiche, le condizioni economiche e una maggiore sensibilità ambientale oggi permettono ai ricercatori di studiare il mondo animale meglio che in passato. In particolare, è migliorato sensibilmente il monitoraggio dei mammiferi marini, i quali raramente potevano...

L’atlante svizzero dei novantanove mammiferi
di Elia Stampanoni

Si legge e sfoglia volentieri, ritrovandoci coinvolti dalle descrizioni e dai temi trattati. Parliamo del voluminoso, oltre 450 pagine, nuovo Atlante dei mammiferi della Svizzera e del Liechtenstein, pubblicato quest’anno dalla Società svizzera di biologia della fauna (Ssbf): è un...

La Rabbia, un virus da tenere lontano
di Maria Grazia Buletti

«Dal 1998/1999 la Svizzera è un paese esente da rabbia e ogni rischio maggiore di introduzione è rappresentato dall’importazione illegale di cani o di altri animali da compagnia da paesi a rischio». A ridosso della Giornata mondiale della rabbia del 28 settembre scorso, con queste...

Il brugo e le brughiere
di Alessandro Focarile

Nel Mondo esistono attualmente 1300 specie di rododendri, detti anche «azalee» dai giardinieri. La loro massima concentrazione geografica occupa quella vastissima area continentale costituita dalla regione himalayana, e dal Sud-Est-asiatico. In Europa ci dobbiamo accontentare di tre...

La fragile vita dell’ape
di Loris Fedele

Apiservice ha reso noto con un comunicato stampa che nel 2020 ci sono state in Svizzera 17 intossicazioni delle api: cinque dovute agli insetticidi e dodici per altre cause non accertate. Sono tante? Sono poche? Chi non è specialista non sa valutarlo e vedendo un comunicato federale...