La lunga marcia di Spartaco
di Cesare Poppi
Geo III 47 Sess.1c.36: con questa sigla il 25 marzo 1807 venne messo agli atti del Parlamento Britannico il documento legislativo noto come «Slave Trade Act 1807» che aboliva la tratta degli schiavi in tutto l’impero britannico. L’Atto del Parlamento non avrebbe abolito la schiavitù...
I media cambiano, in Ticino più lentamente
di Angelo Rossi
Tamedia, il gruppo zurighese che, oltre al «Tages Anzeiger», pubblica altri cinquanta giornali e riviste, offrendo pure informazioni online, festeggia quest’anno i 125 anni dalla sua fondazione. Lo ha fatto, tra l’altro, inserendo nel suo organo gratuito «20 minuti» una pubblicazione...
Dove ci porterà la memoria
di Ovidio Biffi
Nei primi mesi dell’anno ho ricevuto per posta da organizzazioni con finalità assistenziali o umanitarie lettere con i resoconti da unire alla dichiarazione per il fisco. Una era dell’associazione che, a livello nazionale, si propone di aiutare la ricerca medica per l’Alzheimer....
Medici-pazienti: relazione in crisi?
di Luciana Caglio
Le ricorrenze, a volte, si prestano a utili ripensamenti. Proprio cent’anni fa, il 4 marzo 1918, a Camp Funston, Texas, centro d’addestramento dei militari, destinati alle trincee europee, un soldato denuncia un forte malessere: dolori diffusi, febbre alta, spossatezza. Entrerà, poi,...
Populisti o autoritari?
di Paola Peduzzi
La vittoria in Italia della Lega e del Movimento 5 Stelle ha riaperto il dibattito sul futuro delle democrazie occidentali. L’elezione di Emmanuel Macron in Francia ci aveva fatto credere che il pericolo fosse superato, abbiamo accantonato le discussioni sul futuro dell’Europa e ci...
Tutti a sinistra!
di Angelo Rossi
La politica, si sa non è una scienza, nel senso che i suoi esiti non sono prevedibili. Ne sono una riprova i risultati delle elezioni comunali nelle città del Canton Zurigo e, in particolare, nella capitale. Nessuno tra coloro che seguono le vicende politiche a livello dei Cantoni e...
Mangiar bene, dormire meglio
di Laura Botticelli
Cari lettori, ultimamente mi sono trovata ad affrontare il tema sonno sia con pazienti che con amici/parenti. Chi si lamenta perché ha sonno anche di giorno e chi invece ha problemi ad addormentarsi e/o a dormire pesante. In questo senso ho sentito anche molte frasi che collegavano...
Politici e umoristi: una lunga complicità
di Luciana Caglio
«Democrazia è anche ridere»: s’intitolava un articolo di Giovanni Arpino, pubblicato su questo settimanale, tre decenni fa, e per niente invecchiato. Lo scrittore torinese raccontava i protagonisti della politica di allora, proprio alla luce delle loro reazioni alla satira: un Kohl...