Il Mercato e la Piazza

Il Cantone e le aziende parastatali
di Angelo Rossi

Sarà un caso oppure sarà il confluire di coincidenze dovute al fatto che i diversi problemi stanno venendo parallelamente a maturazione: qualunque sia la ragione, il 2018 si è aperto in Ticino con la discussione sul futuro di tre aziende parastatali, per assicurare il quale si fa...

Zig-Zag

Quel che «Cult» riesce a fare
di Ovidio Biffi

Nel commento al voto sull’iniziativa No Billag, partendo dalla consapevolezza che la SSR «non sarà più la stessa cosa», sostenevo che l’ente radiotelevisivo dovrà comunque riformarsi sino a mutare pelle, se non natura. Le avvisaglie di questo cambiamento ci sono già, anche se tutte...

Affari Esteri, home page rubrica

Debolezze umane comprovate
di Paola Peduzzi

Da quando c’è Stormy, Donald Trump è diventato un pochino più taciturno, non prende il megafono di Twitter per urlarci dentro qualche denuncia della caccia alle streghe che lo ossessiona, commenta ma senza andare troppo nel merito. Stormy Daniels è una attrice, regista,...

In fin della fiera

Indovina chi viene a pranzo?
di Bruno Gambarotta

A proposito di Libri, di Saloni e di Feste. Sono arrivate da ogni parte troupe televisive per documentare un fenomeno unico al mondo, quello di due saloni fotocopia replicati a distanza di due mesi in due città distanti un’ora scarsa di treno, Milano e Torino, in un’Italia in fondo...

Postille filosofiche

Una donna, nata il ventuno a primavera
di Maria Bettetini

Si parla tanto di donne vittime e ribelli, di donne nei luoghi di potere, di donne colte e scienziate. Si rispolverano canzoni, si leggono poesie, soprattutto di Alda Merini, la poetessa milanese incompresa, che trascorse anni in manicomio e visse povera, pur attingendo a vette...

Voti d'aria, home page rubrica

La psicopolizia al tempo dei social
di Paolo Di Stefano

Il Grande Fratello che lo scrittore inglese George Orwell immaginò settant’anni fa si è pressoché realizzato. Nel famoso romanzo 1984 (il voto è 6+), Orwell prefigurò un’entità superiore, onnipotente e onnipresente, che controllava la vita di tutti i cittadini incarnando insieme il...

Lo specchio dei tempi, home page rubrica

La vita in pillole
di Franco Zambelloni

Tra i problemi che proiettano ombre tetre sul prossimo futuro ce n’è uno, in particolare, per il quale non vedo soluzioni: è l’aumento vertiginoso e costante dei costi per la salute. Puntualmente, a intervalli di tempo sempre più ravvicinati, vengono lanciati segnali d’allarme: di...

Mode e modi

Tv: da discussa maestra a consolatrice
di Luciana Caglio

Molto, forse troppo, è già stato detto, scritto, fotografato, a proposito della morte di Fabrizio Frizzi. Il tema, però, non si esaurisce nella stretta attualità di un fatto di cronaca, di per sé non eccezionale. Invece, la qualità del cordoglio, espresso sia dalla folla, che gli ha...