Il remake prezioso di Sofia Coppola
di Fabio Fumagalli
**(*) L’inganno (The Beguiled), di Sofia Coppola, con Colin Farrell, Nicole Kidman, Kirsten Dunst, Elle Fanning, Oona Laurence (Stati Uniti 2017) Come è capitato sovente nella carriera dell’autrice di Lost in Translation, dopo il suo splendido esordio nel 2000 con Il giardino delle...
Un festival che irradia forza e determinazione
di Muriel Del Don
È innegabile, il Festival La Bâtie (La Bâtie per gli amici) è diventato nel corso degli anni l’avvenimento immancabile per quanto riguarda le arti della scena a Ginevra, e non solo. Nata nei primi anni Settanta dalle menti iperattive di René Husser, Jary Joe, Michel Pasquier e...
Perdere la testa e dar corpo a una nuova identità
di Giorgio Thoeni
Con il recente debutto al Teatro Foce di Lugano di Radio Frankenstein, la vena creativa di Markus Zohner questa volta è al passo con i tempi e coglie spunto dalla stretta attualità per farci riflettere su un tema che si colloca perfettamente sulla scia del ciclo di approfondimenti...
Un grande giro senza fili
di Giorgio Thoeni
Sono in pista da quasi quattro anni ed è interessante seguire il «Grande Giro», progetto creato da Lea Lechler, Valentina Bianda e Daniele Bianco, nel mettere a frutto le esperienze finora accumulate per trovare un’identità teatrale. Nel gruppo si sta ora facendo strada una...
C’è molta America a Venezia
di Nicola Falcinella
Alla 74° Mostra del cinema di Venezia, che ha parlato in buona parte americano, il tema ricorrente e scottante è stato il razzismo. In un’annata memorabile per il cinema afroamericano, con gli Oscar a Moonlight e a Barrier e al documentario O.J.: Made In America oltre al successo...
Storie di ordinario eroismo
di Fabio Fumagalli
**** Dunkirk, di Christopher Nolan, con Tom Hardy, Cillian Murphy, Mark Rylance, Kenneth Branagh (Gran Bretagna – Stati Uniti 2017) Raccontata da un inglese, la storia di una formidabile quanto misconosciuta «vittoriosa sconfitta». Quella del maggio 1940, quando 340’000 soldati...
Emozioni emoji
di Mariarosa Mancuso
Il film più brutto dell’estate. Forse dell’anno. Ben piazzato per essere tra i brutti film del decennio. Nessuno si aspettava granché da The Emoji Movie di Anthony Leondis (dallo scorso luglio nelle sale americane, in Ticino a fine settembre). Dopotutto, era il punto più basso nella...
Dalla Svizzera più profonda al futuro
di Giorgio Thoeni
A partire dalla metà del secolo scorso la musica popolare ha smesso di essere chiusa in se stessa iniziando un processo di sviluppo e trasformazione. Chi voleva aver successo nella musica di intrattenimento e da ballo, all’estero e in patria, doveva infatti sprovincializzarsi...