Tolo Tolo, la prova di Luca Medici
di Blanche Greco

«È forte Checco, chissà che ha combinato stavolta! Hai visto il videoclip?» – diceva sorridendo un ventenne già pronto a sganasciarsi dalle risate in sala, aspettando in fila davanti al cinema col suo gruppo di amici di vedere Tolo Tolo. «Ma perché fare il regista come Luca Medici?»...

Vite di attori e teatro nel teatro
di Giovanni Fattorini

Lo spettacolo firmato da Roberto Latini nella passata stagione s’intitolava Il teatro comico, come la commedia-manifesto di Goldoni in cui un capocomico e i suoi attori – impegnati nella messinscena di una farsa – discutono delle novità introdotte in ambito teatrale dal drammaturgo...

Un libro invece di un discorso funebre
di Giovanni Fattorini

Scritto due anni dopo la morte di Paul (nipote del celebre Ludwig, l’autore del Tractatus logico-philosophicus), Il nipote di Wittgenstein è un tributo alla memoria di un amico verso cui Thomas Bernhard si sentiva profondamente in colpa. «Duecento amici verranno al mio funerale e tu...

Esplorando la vita tra danza e tecnologia
di Giorgio Thoeni

Una sorprendente alchimia unisce la tecnologia alla danza. È un dialogo che inizia alla fine del secolo scorso per proseguire sulla strada dell’incanto drammaturgico di un processo quasi ipnotico, sorretto da un linguaggio dove la disciplina dell’avvenire si trasmuta al fianco delle...

Tango è libertà
di Enza Di Santo

L’11 dicembre si festeggia il «Dia internacional del tango», la giornata internazionale del tango, in onore di «la Voz» Carlo Gardel e «la Mùsica» Julio De Caro, nati in questa data rispettivamente nel 1890 e nel 1899. Molto amato anche in Ticino, il tango è ben più di un ballo. Le...

La sinfonia letteraria di Cristina Castrillo
di Giorgio Thoeni

La luce illumina una piramide di libri al centro del palco, agli angoli quattro attori siedono in silenzio. Un sottofondo musicale dà il segnale d’inizio di una liturgia letteraria al cui centro c’è la passione per la lettura, per il libro, per quelle parole che se ne sono andate via...

Nuove leve ticinesi
di Nicola Mazzi

La 32esima edizione di Castellinaria sarà ricordata, purtroppo, come quella di Alessandro Haber che, sul palco, si è rivolto in modo inopportuno alla conduttrice della rassegna bellinzonese. Facendo passare i film in secondo piano. Peccato perché la varietà delle proposte e la...

La Ribot, artista totale e autoironica
di Giorgia Del Don

Maria Ribot, in arte La Ribot (da pronunciare con la «t» finale!) è il frutto di un innesto ispano-svizzero dei più azzeccati, un’unione fuori dagli schemi che sfida le convenzioni per crearsi un angolo di paradiso in un luogo ancora inesplorato: fra mare e montagne, fuoco e...