Editoriale

Adotta un giornale, è ecologico
di Alessandro Zanoli

In queste settimane Luigi si trova a soppesare con una certa preoccupazione i quotidiani ticinesi. Si stanno assottigliando, perdono di sostanza fisica e di peso. Li confronta con gli altri (italiani, svizzero tedeschi) che è solito sfogliare, con impegno abitudinario, in vari...

Editoriale

Le Federali si tingono di verde e rosa
di Peter Schiesser

Mancano tre mesi, poco più, alle elezioni federali, e a questo punto le parole chiave sono due: verde e donna. Le 500mila persone che il 14 giugno hanno aderito alle manifestazioni pubbliche nella giornata dello sciopero delle donne sono un indizio concreto che il tema...

Il Mercato e la Piazza

Il ritorno dei lavoratori indipendenti
di Angelo Rossi

I lavoratori attivi nell’economia ticinese si dividono in due categorie: i dipendenti o salariati e gli indipendenti. I primi offrono le loro prestazioni ai datori di lavoro, i secondi, invece, sono i datori di lavoro di se stessi. È utile aggiungere che la statistica suddivide gli...

Il presente come storia

In carrozza con un premio Nobel
di Orazio Martinetti

Spitteler, chi era costui? Alzi la mano chi può dire di conoscere vita e miracoli (letterari) del primo, e finora unico, premio Nobel svizzero per la letteratura (Hesse era nato in Germania, a Calw). Silenzio di tomba, e si capisce, giacché perfino nella sua area linguistica di...

Affari Esteri, home page rubrica

Il putinismo è obsoleto
di Paola Peduzzi

Vladimir Putin si è di recente concesso ai giornalisti europei per quelle che vengono chiamate le interviste-manifesto: provo a raccontarvi la mia filosofia. Dopo vent’anni di potere, il presidente russo non ha molto di nuovo da dire e un’idea su di lui ce l’abbiamo più o meno tutti,...

In&Outlet, home page rubrica

La scelta di Matteo
di Aldo Cazzullo

La scelta di Salvini rischia di essere lancinante come la scelta di Sophie, nel film con Meryl Streep. Salvare il governo o lasciarlo morire? La scadenza è il 20 luglio: dopo questa data, non ci sono più i tempi per votare a fine settembre, prima della legge di bilancio. E il...

Editoriale

La democrazia riparte da Istanbul
di Peter Schiesser

È l’inizio della parabola discendente di Tayyip Erdogan? Forse è presto per dirlo: gli autocrati si aggrappano al potere, quando sentono che comincia a sfuggire loro di mano. Ma l’elezione a sindaco di Istanbul di Ekrem Imamoglu, del partito d’opposizione CHP, in particolare il fatto...

Il Mercato e la Piazza

La gestione delle finanze continua a migliorare
di Angelo Rossi

Sono appena stati pubblicati i dati concernenti il pre-consuntivo del Cantone Ticino per il 2019. La buona notizia è che anche quest’anno il Cantone realizzerà un avanzo. Alla fine di aprile si prevedeva che il conto finanziario chiudesse, a fine anno, con un avanzo di 73,3 milioni...