Appartenenza e identità in festa
di Ovidio Biffi
Spesso quando si ricorda che la Svizzera ha oltre sette secoli di vita, si è portati a immaginare che anche la nostra festa nazionale abbia una storia antica. Invece è relativamente giovane, ha poco più di cento anni. Infatti nemmeno la fondazione del moderno Stato confederale a metà...
Misure tedesche contro lo spopolamento
di Angelo Rossi
Dei movimenti migratori si discute, anche da noi, da più di un decennio. Ma, salvo eccezione, solo di quelli che riguardano gli stranieri. La migrazione che concerne flussi interni al nostro territorio nazionale non fa quasi notizia. Al massimo si parla, di quando in quando, della...
I sovranisti non leggono Mazzini
di Orazio Martinetti
Tra una decina di giorni, una nutrita pattuglia di politici, uomini e donne, sarà chiamata a riflettere pubblicamente intorno al significato del primo agosto, il Natale della Patria. Compito non facile, va detto, a meno di ripetere il solito imparaticcio sulle origini, il giuramento,...
L’osservatorio in movimento
di Alessandro Zanoli
Il nostro caro amico e collaboratore Eros Costantini usava ricordarci spesso quanto fossero per lui di grande ispirazione i brevissimi viaggi sulla funicolare di Lugano. Osservare le persone da distanza ravvicinata, ci diceva, gli forniva un numero incredibile di spunti. Ottimi per...
Gli spettri del passato
di Paola Peduzzi
Minacce, aggressioni, omicidi. La Germania sta attraversando una fase di incertezza molto profonda, che a molti fa fare un salto all’indietro, negli spettri di un passato spaventoso. Joe Kaeser, direttore generale di Siemens, una delle aziende-simbolo del sistema tedesco, ha ricevuto...
Salvini in difficoltà
di Aldo Cazzullo
Lo scandalo Buzzfeed – il sito americano che ha pubblicato la trascrizione dei colloqui nel più lussuoso hotel di Mosca tra l’ex portavoce di Salvini, due altri interlocutori italiani e tre russi – è più serio di quel che i media amici della Lega non lascino trasparire. Gianluca...
Vacanza a Berlino con sindrome
di Ovidio Biffi
Fine primavera a Berlino. Fatti due calcoli optiamo per il treno fino a Zurigo. La spinta non giunge da Greta Thunberg, ma da un’offerta delle Ffs: ritiro del bagaglio a domicilio e consegna all’aeroporto di Berlino, con check-in compreso. Mi è sembrato un ottimo servizio. Per...
Radiografia del tirocinio
di Angelo Rossi
L’anno scolastico si è appena chiuso. È cominciata ora l’annuale battaglia per il collocamento dei nuovi apprendisti. È utile ricordare che, terminata la scuola dell’obbligo, al giovane e alla giovane ticinesi si aprono due possibilità: o continuare gli studi iscrivendosi a una...