Eppure Polibio ci aveva avvisati
di Ovidio Biffi
Nei giorni scorsi su «Il Foglio» mi sono imbattuto in «oclocrazia», termine di cui non conoscevo il significato. Era in un articolo in cui Alessandro Maran rivisitava un famoso discorso di Abramo Lincoln, pronunciato nel 1837 per condannare il linciaggio di un tipografo e la...
I dissidenti di oggi
di Paola Peduzzi
«Lei è in arresto», dissero a Igor due uomini in giacca e cravatta. Era il 1976, sulla spiaggia di Odessa, Unione Sovietica, Igor era appena uscito dall’acqua, si rivestì di fretta con il costume bagnato addosso, fu portato su un’auto e poi in una stanza per un interrogatorio, prima...
La polarizzazione perde terreno
di Peter Schiesser
Vi ricordate, all’indomani delle elezioni federali di quattro anni fa, del tanto parlare di svolta a destra, dopo che il PLR e l’UDC insieme avevano conquistato 101 seggi su 200 al Consiglio nazionale? La tesi è stata sostenuta dal PS per tutto il quadriennio ogni qualvolta una...
Perché è rifiorita l’economia americana
di Angelo Rossi
Dieci anni fa, per effetto della crisi bancaria, l’economia degli Stati Uniti si trovava in una situazione di profonda crisi. Oggi, invece, è ritornata a fiorire e può continuare a proporsi come l’economia più forte a livello mondiale. In un interessante articolo, pubblicato di...
Ci eravamo tanto odiati
di Orazio Martinetti
Liberali e popolari democratici congiungeranno le liste per le Federali d’autunno. Così hanno deciso le rispettive direzioni, dopo «ampio e approfondito dibattito». Sorpresa, stupore? Sì e no. No, se l’operazione è da intendersi come risposta a quanto è già avvenuto sul fronte destro...
Il fascino dell'avventura
di Aldo Cazzullo
Fin da bambino, grazie a libri tipo i romanzi d’avventura che ora non si leggono più (i ragazzi sono tutti su Instagram), sono cresciuto con il mito dei viaggi esotici (anche per sfuggire alle estati dai nonni a Loano, in Liguria). Ho iniziato presto, zaino tenda e «Avventure nel...
La trappola del «denaro facile»
di Peter Schiesser
Qualcosa sta scricchiolando nell’economia mondiale, e nonostante siano tuttora narcotizzati da quella potente droga chiamata «denaro facile» cominciano ad accorgersene anche i mercati azionari: lunedì 5 agosto le borse hanno subito un tonfo, quella americana poco meno del 3 per...
Una politica di collocamento efficace
di Angelo Rossi
Qualche settimana fa ha fatto il giro delle pagine economiche la notizia stando alla quale il Canton Neuchâtel era riuscito, nel giro di un anno, a ridurre la disoccupazione del 28%. Ora, con un tasso del 3.1% (dati Seco) non è più l’ultimo della classifica. Ha lasciato questo posto...