Zig-Zag

Un merlo alla Fête des Vignerons
di Ovidio Biffi

C’è un merlo – suppongo sempre quello, visto che si ripresenta da anni – che ha scelto il comignolo di fronte al nostro balcone come torre di controllo per chissà quale suo nido. Ci parliamo, nel senso che, ormai istupidito dal suo cinguettio inarrestabile, anch’io provo a emularlo...

Il Mercato e la Piazza

Quattro anni di legge Weber
di Angelo Rossi

La legge federale che intende limitare la costruzione di case a appartamenti di vacanza ha un po’ più di quattro anni (essendo stata approvata il 20 marzo 2015), ma continua a suscitare un dibattito tra esperti intorno alle sue clausole, al modo nel quale dovrebbe venir applicata, e...

Il presente come storia

L’ora di geografia
di Orazio Martinetti

Le scuole sono ancora chiuse, ma le discussioni intorno alla loro missione proseguono. Continuano sotto traccia, in sedi poco visibili, sulle pagine di riviste come «Verifiche» (Per una scuola capace di interrogarsi sul proprio futuro) o «Dialoghi» (integrazione della facoltà di...

Affari Esteri, home page rubrica

La strategia di Trump
di Paola Peduzzi

La voce a Washington girava da tempo: Dan Coats, direttore dell’Intelligence nazionale americana, sta per andarsene, o per essere cacciato. Il metodo di Donald Trump ormai lo conosciamo, chi non è d’accordo con lui viene piano piano allontanato, spesso dileggiato, comunque messo...

Editoriale

Resistere al dragone
di Peter Schiesser

Stanno a protestare ancora a migliaia, decine di migliaia, a volte centinaia di migliaia, ad Hong Kong, otto settimane dopo la manifestazione che portò in strada un milione di persone, un abitante su sette, per contestare un progetto di legge che li avrebbe messi alla mercé della...

In&Outlet, home page rubrica

Il tempo dell'ascesa
di Aldo Cazzullo

Ogni volta che qualcuno mi parla di politica, mi chiede come mai Matteo Salvini non voglia andare a votare. Ovviamente non lo so. Forse non lo sa neanche lui. La «finestra» per andare alle urne a settembre, prima dell’esame parlamentare della legge di bilancio, si è virtualmente...

Editoriale

Ora il surriscaldamento è davvero globale
di Peter Schiesser

42,4 gradi centigradi a Parigi, 41,5 in Germania, oltre 37 nella città più calda in Svizzera (Sion): la seconda ondata di caldo in Europa non è da meno della prima. E le previsioni dei meteorologi indicano che vivremo estati roventi sempre più spesso, a causa del riscaldamento...

Il Mercato e la Piazza

Non vi sono alternative alla crescita
di Angelo Rossi

Mathias Binswanger, che insegna alla SUP del Nord-Ovest di Olten, è uno tra i professori di economia più influenti del nostro paese. Nell’annuale classifica della «Neue Zürcher Zeitung» risulta, tra professori di nazionalità svizzera, al primo o al secondo posto. Il primo posto gli...