Radici fra Linn e Massagno
di Ovidio Biffi
Non che sia un patito della nostalgia, ma da sempre mi affascinano i servizi fotografici che consentono, con un salto di decenni o addirittura di un secolo, di rivedere paesaggi, piazze o angoli di strade di un tempo. Ho già avuto modo di confessare questa mia patologia su «Azione»....
Sudan, il nuovo Yemen
di Paola Peduzzi
L’euforia di aprile è svanita in Sudan, il dittatore Omar el Bashir è caduto, è imprigionato, è comparso in pubblico una sola volta, vestito del suo consueto bianco, e l’aria di un uomo finito. Ma quel tonfo clamoroso accelerato da proteste durate mesi, pacifiche, danzanti e...
Svizzera-Ue: momento cruciale
di Peter Schiesser
Adesso il tempo sta davvero scadendo. Se si intende salvare l’accordo istituzionale con l’Unione europea, concluso in dicembre dal segretario di Stato Roberto Balzaretti, questa settimana deve avvenire una svolta. In caso contrario, dal 30 giugno Bruxelles non riconoscerà più...
Riflessioni sul mercato del lavoro del futuro
di Angelo Rossi
Un tempo, neanche troppo lontano, il Consiglio di Stato ticinese affidava le sue riflessioni sul futuro a medio e a lungo termine al «rapporto sugli indirizzi», documento quasi programmatico che ispirava la sua politica durante la legislatura. Oggi, nonostante continui ad essere...
Di sana e robusta Costituzione
di Orazio Martinetti
Nelle ore che la scuola dedica all’educazione civica, lo studio della Costituzione occupa una posizione centrale. Questo perché nella carta fondamentale sono ancorati i princìpi che stanno alla base dell’ordinamento statale: la forma e i poteri dello Stato, le competenze delle...
L'ascesa di Nigel Farage
di Aldo Cazzullo
Ma Nigel Farage diventerà mai primo ministro? Continuo a credere di no. Ma la crisi in cui si sono avvitati i conservatori inglesi può davvero aprire la strada a qualsiasi soluzione. Intervistai Nigel Farage alla vigilia del referendum sulla Brexit. Il mio amico Federico...
Serendipity, isola del caso (o del destino?)
di Peter Schiesser
«Vedi laggiù quello scoglio? È Galiola, dove si incagliò il sommergibile Giacinto Pullino, durante la Prima guerra mondiale. Che sfortuna a centrarlo, in mezzo al mare!». Il passeggero del volo Easy Jet per Atene seduto dietro di me conosce bene i luoghi, capisco che ha veleggiato...
E vissero felici e contenti!
di Angelo Rossi
I bambini hanno bisogno di fiabe, soleva affermare lo psicologo Bruno Bettelheim. Hanno bisogno di stupirsi sentendosi raccontare vicende che non reggono alla prova dei fatti. Prova dei fatti offerta da chi, come l’adulto, non è più in grado di meravigliarsi. Il mondo degli adulti è...