Siria, un monito per l’avvenire
di Peter Schiesser
Terminerà infine la guerra in Siria, nel 2019, dopo otto anni di indicibili massacri fra le numerose forze in campo, siriane e straniere, esodi di massa, distruzione? Se pace ci sarà, sarà la pace dei cimiteri. Il paese è a pezzi, servirebbero almeno 200 miliardi di dollari per...
Europa, anno spartiacque
di Peter Schiesser
Forse mai come oggi, negli ultimi decenni, si può affermare che il 2019 sarà un anno cruciale per l’Europa e per i paesi che la compongono, Svizzera compresa, proprio per i rapporti che ci legano all’Unione europea. Sarà un anno spartiacque. Guardiamoci attorno: con i gilets...
Diventando Michelle Obama
di Paola Peduzzi
Tutti gli eventi con Michelle Obama sono sold out, il suo memoir – Becoming – sta andando molto bene, e anche se lei sottolinea più volte e lo ripete in pubblico: non ho alcuna intenzione di candidarmi, nel suo successo è nascosta la speranza che lei possa cambiare idea ed esaudire...
Barth e Ragaz: due teologi contro le dittature
di Orazio Martinetti
Molti associano la teologia all’ora di religione, ai seminari diocesani o, nel migliore dei casi, alle dispute sul rapporto tra mondanità e trascendenza. Dibattiti perciò infiniti, pura ginnastica intellettuale. In realtà la teologia ha molte facce e anche molte scuole. La prima...
Tempo di bilanci
di Angelo Rossi
Il 2018 si sta avvicinando alla fine. È arrivato il tempo dei bilanci. Per l’economia svizzera possiamo fare un bilancio in chiaro-scuro. Vi sono aspetti sicuramente positivi e, purtroppo anche, aspetti negativi. Per quel che riguarda le grandezze congiunturali gli aspetti positivi...
Economia aperta: vantaggi per il Ticino?
di Angelo Rossi
In Il Ticino: un’economia locale e globale, Analisi dello spazio di produzione e degli scambi commerciali, uscito recentemente da Dadò, Federica e Rico Maggi vanno alla ricerca di argomenti in favore di un’economia ticinese aperta. Intendiamoci: sono più di 200 anni che gli studiosi...
Di blog e di svegliette
di Ovidio Biffi
Ho ritrovato passione per la poesia. Chi mi è vicino dice che è un altro segno dell’invecchiamento, e che presto ci saranno le lacrime per qualche fuga di Bach o per i colori di Kandinski. Credo che proverei piacere, sperando che così, forse e finalmente, la mia anaffettività la...
Il cedimento di Macron
di Aldo Cazzullo
Macron ha concesso troppo e troppo poco. Troppo, perché aprendo i cordoni della borsa, aumentando il salario minimo a spese dello Stato, esentando i pensionati dalle nuove tasse, defiscalizzando le ore di lavoro straordinario, ha sforato le regole di Maastricht e indebolito la...