Zig-Zag

Comuni storie di comuni
di Ovidio Biffi

Chissà se in Ticino con Giuliano Bignasca e con la Lega, e fors’anche in Svizzera con la parallela gestione dell’Udc da parte di Christoph Blocher, noi abbiamo vissuto una sorta di prima ondata o di avanguardia dello tsunami populista che ora imperversa in buona parte dell’Occidente?...

Affari Esteri, home page rubrica

Che cosa vuole dire essere dem
di Paola Peduzzi

I democratici americani hanno conquistato la Camera alle elezioni di metà mandato e ora portano il carico – oneri e onori – di dare forma alla «onda blu» che deve scalzare il presidente Donald Trump dalla Casa Bianca, nel 2020. L’entusiasmo è grande, perché in questa tornata...

Editoriale

Un argine all’imperialismo cinese
di Peter Schiesser

La strategia americana di contenimento della Cina sta prendendo forma: dopo il discorso in cui il 4 ottobre ha attaccato senza mezzi termini la Cina, al vertice APEC nella Papua Nuova Guinea il vice presidente Mike Pence ha alzato il livello delle critiche, definendo la Belt and Road...

Il Mercato e la Piazza

Federalismo e solidarietà confederale
di Angelo Rossi

Da 170 anni abbiamo il privilegio di vivere in uno Stato federalista. I vantaggi di questo sistema di governo, rispetto agli altri, sono tanti e vano sarebbe volerli elencare nel breve spazio di un articolo di giornale. Comunque tra i vantaggi dello Stato federato si cita spesso la...

Il presente come storia

Quei testoni che fecero il Ticino
di Orazio Martinetti

«Scarpe grosse cervello fino»: lo si diceva, un tempo, per qualificare i montanari. Ma sarà vero? Diciamo subito che la verifica di tale asserzione è assai ardua. Dovremmo ricorrere alla frenologia, scienza che nel diciannovesimo secolo conobbe una certa fortuna in base all’ipotesi...

In&Outlet, home page rubrica

Trump, un osso duro
di Aldo Cazzullo

Trump non ha perso; quindi ha quasi vinto. Questo l’esito delle elezioni americane di metà mandato. Ho seguito un comizio di Trump e la sua conferenza stampa dopo il voto, e devo confessare di essermi divertito. L’imitazione poteva risultare odiosa o divertente: un gigante...

Il Mercato e la Piazza

I problemi del mercato della formazione in azienda, in Ticino
di Angelo Rossi

Il consigliere di Stato Bertoli ha fatto di recente il bilancio della campagna di collocamento dei tirocinanti della scorsa estate. Vale la pena ricordarne gli aspetti principali. Domanda e offerta di posti di tirocinio si sono equivalsi anche quest’anno. Tuttavia le aspirazioni di...

Zig-Zag

Il lungo cammino dell’ambiguità
di Ovidio Biffi

La Svizzera, stando a statistiche e a verifiche, a livello mondiale continua ad essere uno dei paesi in cui la corruzione è meno praticata. Questo non impedisce che imprese e manager elvetici facciano (o siano costretti a fare) all’estero ricorso a degli illeciti, come confermano le...