Mutamenti climatici in chiave elvetica
di Peter Schiesser
È chiaro per tutti? Un aumento della temperatura media del pianeta non significa che fa semplicemente più caldo e soltanto chi vive ai bordi del mare deve temere l’innalzamento del livello delle acque (a causa dei ghiacci polari che si sciolgono), significa che gli eventi climatici...
Trump e i «nemici del popolo»
di Paola Peduzzi
Il voto di metà mandato in America ha confermato alcune cose che sapevamo già: i democratici sono ancora inattrezzati per dare una spallata a Donald Trump e Donald Trump è un «teflon president», pare indistruttibile. È passato in mezzo a scandali e polemiche che avrebbero distrutto...
Riscatto a metà per l’altra America
di Peter Schiesser
Quando negli Stati Uniti hai di fronte il più polarizzante presidente degli ultimi decenni e dalla tua parte la tradizione secondo cui con un presidente il cui apprezzamento popolare è al di sotto del 50 per cento il suo partito perde in media 37 seggi alla Camera dei rappresentanti,...
Crescita dell’economia ticinese e frontalieri
di Angelo Rossi
I dati più recenti sull’evoluzione dell’economia ticinese riguardano i pernottamenti in settembre, l’evoluzione dell’effettivo dei frontalieri nel terzo trimestre del 2018 e la stima per la crescita del Pil nel 2016. Dell’andamento del turismo nel 2018 abbiamo già avuto modo di...
Bauland Tessin
di Orazio Martinetti
Due servizi televisivi, due facce della febbre edilizia che nel nostro cantone non pare calare, complici i bassi tassi ipotecari e gli investimenti delle casse pensioni alla ricerca del miglior rendimento, da riversare poi agli affiliati. Il primo – epicentro il Locarnese – accende i...
Costruire la cultura dei controlli
di Aldo Cazzullo
Mi ha colpito molto l’accoglienza ricevuta da Matteo Salvini nel quartiere romano di San Lorenzo, teatro dell’orrendo omicidio di Desirée, la sedicenne laziale drogata, stuprata per dodici ore e lasciata morire da un gruppo di spacciatori africani, vanamente espulsi (in teoria) nei...
Credere o riflettere?
di Peter Schiesser
Come andranno a finire le elezioni di medio termine negli Stati Uniti, domani? E la lenta successione alla cancelliera Angela Merkel, di capitale importanza per la stabilità della Germania e dell’Unione europea, la diatriba fra Roma e Bruxelles sul bilancio dello Stato per l’anno...
10 anni dalla crisi delle banche: il Ticino se l’è cavata bene
di Angelo Rossi
Nel corso di queste ultime settimane si è ricordato il decennale della crisi bancaria che, tra il 2008 e il 2010 causò notevoli difficoltà a molti istituti in diversi paesi del mondo. Si sono ricordate le bancarotte e si sono celebrati i salvataggi. Meno attenzione ha ricevuto nei...