Editoriale

Nei flutti europei senza timoniere
di Peter Schiesser

Ancora una volta, prendendo soltanto atto ma senza parafare l’accordo istituzionale negoziato con l’Unione europea, il Consiglio federale delega ad altri la responsabilità di dirigere la politica estera. Lo aveva già fatto con l’iniziativa dell’Udc contro l’immigrazione di massa,...

Affari Esteri, home page rubrica

Gialli di rabbia
di Paola Peduzzi

I gilet gialli che manifestano in Francia contro il presidente Emmanuel Macron da quasi un mese hanno ottenuto il loro primo risultato: le tasse su benzina e diesel non saranno aumentate a gennaio, la moratoria durerà almeno sei mesi, un tempo sufficiente per arrivare oltre alle...

Editoriale

Elezioni storiche, senza storia
di Peter Schiesser

La sorpresa è che questa volta non c’è stata sorpresa: il 5 dicembre la popolare democratica vallesana Viola Amherd e la sangallese Karin Keller-Sutter sono state elette in Consiglio federale al primo turno, con 148 e 154 voti. La consigliera di Stato urana Heidi Z’graggen e il...

Il Mercato e la Piazza

La fine delle fiere
di Angelo Rossi

La città, afferma Renzo Piano, il grande architetto genovese, è un luogo d’incontro. I punti d’incontro urbano sono numerosi. Tra di essi quelli che mettono in contatto fornitori e clienti hanno un’importanza speciale. Negozi, centri commerciali, agenzie, punti di vendita, luoghi di...

Il presente come storia

Rimettere il cantone sui binari
di Orazio Martinetti

Ticino e ferrovia sono cresciuti insieme, fin dalla seconda metà dell’Ottocento. Treni e binari, stazioni e depositi, e poi il personale, con il suo ampio spettro di funzioni e mansioni: macchinisti, frenatori, scambisti, guardalinee, verificatori, bigliettai, manovratori, meccanici,...

In&Outlet, home page rubrica

Non è tempo per la moderazione
di Aldo Cazzullo

È il momento di Matteo Salvini. Mezza Italia pende dalle sue labbra. Certo, la situazione economica e sociale del Paese è talmente grave che i cicli politici si sono abbreviati: gli italiani si infatuano e si disilludono molto rapidamente, e a Salvini potrebbe toccare la stessa sorte...

Editoriale

Un’iniziativa vaga e sospetta
di Peter Schiesser

L’ampiezza della sconfitta dell’iniziativa popolare dell’Udc per l’autodeterminazione mostra una cosa: la maggioranza degli svizzeri non è a priori avversa a ciò che odora di estero, di straniero. Se il tema avesse riguardato l’Europa, diversi cantoni avrebbero votato a favore, di...

Il Mercato e la Piazza

Nuovi investimenti nella rete ferroviaria
di Angelo Rossi

Desta attualmente discussioni e commenti il messaggio del Consiglio federale alle Camere concernente gli investimenti nell’infrastruttura ferroviaria fino al 2035. Si tratta di un messaggio deludente per i ticinesi perché il nostro governo federale non ha ritenuto la proposta di...