Zurigo salva la pace linguistica
di Marzio Rigonalli
Nelle scuole elementari del canton Zurigo si continueranno ad insegnare due lingue straniere, l’inglese a partire dalla terza classe e il francese dalla quinta. Gli elettori del cantone svizzero più popolato hanno respinto il 21 maggio, con oltre il 60% dei voti espressi,...
Un presidente da scoprire
di Marzio Rigonalli
L’elezione di Emmanuel Macron ha suscitato molte reazioni positive in Svizzera. I consiglieri federali che detengono i principali dossier dei rapporti con la Francia, ossia Didier Burkhalter per gli esteri, Johann Schneider Ammann per l’economia e, ovviamente, Doris Leuthard, nella...
Una scelta necessaria?
di Alessandro Carli
Nessuno è in grado di prevedere se la nuova strategia energetica 2050, che sancisce l’abbandono del nucleare, darà veramente i frutti sperati, o almeno una parte di essi. Le buone intenzioni licenziate lo scorso settembre dal Parlamento e sostenute a spada tratta dalla presidente...
Una fumata bianca per lo spinello?
di Luca Beti
Entrare in farmacia, acquistare cinque grammi di marijuana, uscirne bellamente e rientrare a casa per fumarsi uno spinello prima di mettersi a tavola dopo il lavoro. È probabilmente il sogno di molti consumatori abituali di canapa; forse anche quello di Rocca Schiavone, il...
Il dialogo riparte, gli ostacoli restano
di Marzio Rigonalli
Nelle ultime settimane, la diplomazia elvetica si è mostrata particolarmente attiva su due fronti, quello delle relazioni con l’Unione europea e quello dei futuri rapporti con la Gran Bretagna, non appena Londra avrà definitivamente lasciato l’UE. Con l’Unione europea è stato...
Europa, difetti e prospettive
di Luca Beti
Dopo aver lasciato nel 2009 la carica di presidente del Consiglio di amministrazione dell’UBS, l’ex consigliere federale Kaspar Villiger è quasi completamente scomparso dalla scena politica ed economica della Svizzera. Non intende più dare consigli, se non richiesti, a chi ora regge...
Fine di una carriera politica roboante
di Marzio Rigonalli
L’interesse per l’elezione di un governo cantonale non travalica quasi mai i confini del cantone interessato. Arriva, tutt’al più, ad estendersi alle regioni che sono geograficamente vicine o che hanno in comune determinate caratteristiche, come per esempio la lingua parlata. Non è...
Sul filo del rasoio
di Marzio Rigonalli
«Previdenza 2020» ha superato con successo, ma di strettissima misura, l’ultimo ostacolo dell’iter parlamentare. Nella votazione determinante, il Consiglio degli Stati ha ottenuto una confortevole maggioranza; il Consiglio nazionale, invece, ha raggiunto i 101 voti necessari, ma...