L’impossibile pace con i Taliban
di Francesca Marino

I fatti, prima di tutto. Lo scorso 29 febbraio, il governo degli Stati Uniti, per mano dell’inviato speciale Khalilzad, ha firmato due differenti trattati: uno a Kabul, con la Repubblica Islamica dell’Afghanistan (e cioè con il governo ufficiale del Paese); il secondo a Doha, in...

Addio al poeta della liberazione
di Angela Nocioni

Mentre, in una giornata assolata del marzo del 1983, Giovanni Paolo II, durante una tempestosa tappa del suo viaggio in Centro America, camminava tra due ali di folla nella strada principale di Managua, all’improvviso riconobbe un sacerdote che gli si inginocchiò davanti, il basco...

Un test per la democrazia?
di Giulia Pompili

Intorno alle undici e mezzo di lunedì scorso un uomo di cinquant’anni stava facendo la fila a un ufficio postale del distretto di Jung-gu, nella città sudcoreana di Daegu. È lì, infatti, che vengono distribuiti ai cittadini i presìdi di protezione, mascherine e guanti, per tentare di...

Biden, rimonta spettacolare
di Federico Rampini

È la settimana che ha rivoluzionato tutta la corsa verso la Casa Bianca. È risorto Joe Biden, si sono ritirati tutti gli altri candidati alla nomination democratica: nell’ordine Pete Buttigieg, Amy Klobuchar e Mike Bloomberg nel campo moderato, Elizabeth Warren in quello della...

Milano ai tempi del virus
di Alfio Caruso

All’ora di pranzo Princi è vuoto. Con le vetrine e il prolungamento su largo La Foppa è la filiale più conosciuta e frequentata della catena, che a Milano sforna a getto continuo pane, pizze, focacce ripiene, croissant, meringhe, crostate. Gli affezionati clienti si sono abituati a...

Prove generali di decoupling
di Federico Rampini

Mentre il coronavirus è entrato nella sua fase globale, cioè post-cinese, valutare le conseguenze geopolitiche e l’impatto economico è altrettanto difficile che avventurarsi nelle previsioni sanitarie. Gli interrogativi si addensano. Quale sarà il costo di questa epidemia sulla...

Si aprono le fosse comuni di Uribe
di Angela Nocioni

Si sta scavando alla ricerca di fosse comuni in Colombia, su ordine del tribunale di giustizia transnazionale, organo previsto dall’accordo di pace firmato nel 2016 dall’allora governo Santos con i capi della guerriglia delle Farc. Le fosse sono tante, sparse in tutto il Paese. Le...

Come il mondo sta cambiando
di Lucio Caracciolo

Il coronavirus è un formidabile indicatore geopolitico di come sta cambiando il mondo. Il modo in cui i diversi paesi stanno reagendo a questa emergenza sanitaria è rivelatore della loro identità, della loro coesione sociale e culturale, del funzionamento delle istituzioni. E quindi...