Nuove regole. Questo il dopo
di Federico Rampini

iDrammatico è l’aumento della disoccupazione americana: 6,6 milioni di disoccupati in più in una sola settimana, il totale di quelli che hanno perso il lavoro supera già i 16 milioni. Cominciano a vedersi scene da Grande Depressione: la Guardia Nazionale mobilitata a distribuire...

L’era glaciale
di Daniele Raineri

La fase iniziale di questa pandemia è stata anche un banco di prova per i leader dei grandi paesi – uno stress test, se parlassimo soltanto di economia – e non è andata per nulla bene. Da Donald Trump a Xi Jinping, da Emmanuel Macron a Boris Johnson, è come se ci fosse stata una...

Sarà digitale la «new economy»
di Federico Rampini

Dalle finestre di casa mia a New York vedo Central Park, dove è stato allestito un ospedale da campo. Poco distante da qui, ha attraccato al molo sul fiume Hudson la nave-ospedale militare Comfort. La previsione più ottimista degli esperti sanitari del governo ci dice che se avremo...

Il Covid è di tutti
di Francesca Mannocchi

Frank Snowden è uno storico specializzato in epidemie, professore emerito di storia e storia della medicina a Yale ha scritto un libro dal titolo Epidemics and Society: From the Black Death to the Present, sulle pandemie nel corso dei secoli e il loro impatto sulle strutture...

Saremo tutti un po’ cinesi?
di Lucio Caracciolo

Il coronavirus ha riportato in evidenza il classico dilemma fra libertà e sicurezza, democrazia e controllo sociale. In queste settimane le grandi democrazie, in ordine rigorosamente sparso, hanno alla fine optato per la massima limitazione possibile della libertà di movimento,...

America Latina senza ospedali
di Angela Nocioni

Se, in attesa di un vaccino efficace, non spunta fuori rapidamente un farmaco in grado di curare le forme gravi di polmoniti causate, in alcuni contagiati, dal virus Covid-19, l’America latina potrebbe essere nel prossimo futuro una delle aree del mondo a pagare il più caro prezzo al...

Scenari economici globali
di Federico Rampini

Cinquemila miliardi di dollari: è la dimensione delle manovre di spesa pubblica decise a livello globale, per attutire lo shock della pandemia e delle misure restrittive che paralizzano l’attività. L’annuncio a effetto esce da un summit virtuale del G20. Lo slogan usato rievoca la...

Le nazioni infette
di Lucio Caracciolo

Il coronavirus ha fatto riemergere dappertutto la base fondamentale di ogni comunità: la nazione. Suscitandone due caratteri opposti quanto persistenti, certo più visibili nelle crisi: la tendenza alla coesione nella comunità nazionale, in alcuni casi anche sub-nazionale, e quella a...