Per Trump l’Oms troppo filo-cinese
di Daniele Raineri

Martedì scorso il presidente americano Donald Trump ha fatto una sparata nel suo solito stile, davanti ai giornalisti fatti sedere come ogni giorno nel giardino della Casa Bianca per ascoltare le ultime novità sulla crisi Coronavirus. «Non finanzieremo più l’Organizzazione mondiale...

La normalizzazione passa dai test
di Federico Rampini

L’impressionante aumento nella disoccupazione americana (altri 5,2 milioni hanno perso il lavoro in una settimana, il totale supera i 22 milioni) aumenta la pressione su Donald Trump e sui governatori dei singoli Stati Usa per una riapertura graduale dell’attività: però mancano i...

Modello democratico contro il virus
di Giulia Pompili

Nessun lockdown, un uso capillare ed efficace delle tecnologie, una risposta rapida e una comunicazione trasparente. Mentre la pandemia continua a mettere in ginocchio i giganti dell’economia mondiale, a centotrenta chilometri dai confini della Cina, cioè il luogo dove l’epidemia da...

In Cina è caccia all’untore
di Giulia Pompili

Dopo i primi focolai messi in sicurezza, si inizia ad assistere in vari paesi a una «seconda ondata» di contagi da nuovo Coronavirus che viene considerata d’importazione. Man mano che le misure di sicurezza si allentavano, e le persone ricominciavano a circolare liberamente, in Cina,...

Il Covid-19 ferma il crimine
di Angela Nocioni

Le misure di isolamento prese quasi ovunque nel mondo per contrastare la diffusione del Coronavirus stanno avendo, tra gli altri, anche un effetto imprevisto e ben venuto: la drastica diminuzione della criminalità di strada. In America latina, l’area del pianeta con il più alto tasso...

La faglia europea
di Lucio Caracciolo

Ci può essere un’Unione Europea, o un’Eurozona, se gli interessi dei soci che la compongono divergono radicalmente? Anzi, sono percepiti a somma zero? Il tabù europeista ha finora evitato di rispondere a questa domanda. La crisi scatenata dal Covid-19 l’ha resa attualissima. Cogente....

Altro che cigno nero
di Giulia Pompili

Il 23 gennaio scorso, quando Pechino ha ordinato la chiusura totale di un’intera provincia cinese – lo Hubei, il cuore pulsante della Cina produttiva – chiunque segua le questioni asiatiche, studiosi, analisti, professori, politici hanno pensato: ecco, è arrivato, è il cigno nero....

Corea del Sud e Israele più forti per natura
di Giulia Pompili

A poco più di tre mesi dall’inizio della pandemia, i paesi che finora hanno reagito meglio e tempestivamente per bloccare i contagi di Covid e ridurre la mortalità sono quelli che convivono da sempre con una minaccia esistenziale che mette in pericolo l’incolumità della popolazione....