Colombia, così l’esercito spiava i giornalisti
di Angela Nocioni

Spiati sistematicamente dai servizi segreti militari colombiani. Spiati con meticolosità e costanza, attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche d’avanguardia combinate ai vecchi metodi di pedinamento. Succede in Colombia a centinaia di giornalisti, politici e persone...

Trump contro tutti
di Federico Rampini

Donald Trump contro tutti. In piena escalation di ostilità con Xi Jinping per la nuova crisi su Hong Kong che oppone le due superpotenze, il presidente degli Stati Uniti apre un nuovo fronte interno: contro i social media. Questa la chiama la sua battaglia «contro la censura online»....

La parte del leone
di Daniele Raineri

La Turchia ha appena vinto due guerre e mezzo negli ultimi otto mesi. La cosa può piacere oppure no e ci sono molti critici che potrebbero spiegare con ottime ragioni perché il governo di Erdogan è un pessimo governo. Ma se consideriamo quello che succede sul campo allora c’è poco da...

Putin nei guai
di Anna Zafesova

Vladimir Putin ha celebrato i vent’anni dalla sua prima investitura ufficiale a presidente in lockdown, isolato nella sua dacia di Novo-Ogariovo, mentre la Russia conquistava il secondo posto nella graduatoria mondiale dei Paesi più colpiti dall’epidemia di Covid-19. Il suo nuovo...

Fra virus e prossime elezioni
di Alfio Caruso

In principio fu «uno vale uno» capace di conquistare i cuori dei semplici e soprattutto i voti per trasformare i Cinque Stelle da movimento di quattro scappati di casa nella principale forza del Parlamento. Poi ci si accorse che quell’uno poteva valere di più o di meno a secondo dei...

Argentina a rischio default
di Angela Nocioni

Dietro le quinte si continua a negoziare per evitare che l’Argentina cada in un default rotondo, sonoro e totale. Sarebbe il nono default della sua storia. Per ora Buenos Aires, al terzo anno consecutivo di recessione economica e con una previsione di caduta della produzione...

Cosa verrà dopo la globalizzazione?
di Lucio Caracciolo

Il bersaglio preferito del Covid-19 è la cosiddetta globalizzazione. Termine volutamente ambiguo. Usato infatti nei modi più diversi. In geopolitica, è sinonimo di americanizzazione. Ovvero dell’informale quanto potente impero americano, basato sull’interdipendenza economica e...

All’ombra della bandiera cinese
di Francesca Marino

La chiamano «Health Silk Road», e va di pari passo con la ormai famosa, o per meglio dire famigerata, «New Silk Road» nota anche come Belt and Road Initiative. Segue la stessa rotta geografica e geopolitica e, soprattutto, ha lo stesso obiettivo: connettere e unificare il resto del...