Libia, la guerra non è finita
di Francesca Mannocchi
Haftar si ritira da Tripoli, Erdogan gioisce, la Russia media e cambia strategia, gli Emirati inviano armi in supporto del generale della Cirenaica e l’Europa sta a guardare. Così si potrebbe riassumere il recente, repentino, radicale, cambio di passo della guerra libica. Se non...
Che spasimo vederti così
di Alfio Caruso
Ci sono quelli che all’arrivo a Milano si sono sentiti chiedere 900 euro di affitto mensile per un monolocale in periferia; ci sono quelli che non sono riusciti a entrare in una delle scuole di alta specializzazione post universitaria; ci sono quelli che si sono visti respingere la...
La razza incendiaria
di Lucio Caracciolo
La rivolta che sta devastando le città americane dopo l’uccisione di George Floyd da parte della polizia del Minnesota non è questione di ordine pubblico. È riflesso e ulteriore innesco della divisione socio-razziale negli Stati Uniti, raramente tanto disuniti. Accentuata...
Hong Kong la ribelle
di Giulia Pompili
Fino a poco più di un anno fa, nonostante le crescenti pressioni politiche da parte di Pechino, Hong Kong era considerato uno dei posti più sicuri, stimolanti e di successo d’oriente. Non solo per l’ambiente economico che la caratterizza – la regione autonoma ha una sua moneta, la...
Il lutto di Minneapolis
di Federico Rampini
L’America è nel caos: con ricadute anche sull’economia, la politica, il quadro internazionale. L’impatto delle proteste per le violenze razziste della polizia si aggiunge a quello della pandemia; può alterare il corso della campagna elettorale; e dà un aiuto insperato a Xi Jinping...
La riscossa dei liberali
di Christian Rocca
Probabilmente è un caso o forse no, ma i paesi più colpiti dal coronavirus sono gli Stati Uniti, il Brasile e l’Italia, nazioni guidate da governi populisti. Anche la Gran Bretagna della Brexit non se la passa bene. Nonostante la pandemia avesse già colpito l’Asia e l’Europa...
Covid-19, un’arma biologica
di Francesca Marino
«L’esercito sta deliberatamente diffondendo il virus, tenendo di proposito nel campo di Taftan un centinaio di persone ammalate di Covid-19 a stretto contatto con altre quattromila e più persone rinchiuse nello stesso campo col pretesto della quarantena obbligatoria. Penso che i...
La quasi immunità meridionale
di Alfio Caruso
Fra i tanti misteri di questi mesi funestati dal Coronavirus il principale riguarda l’immunità sostanziale del Meridione. Campania, Puglia, Calabria e Sicilia sono state soltanto sfiorate dalla pandemia. Finora hanno avuto il 5 per cento dei morti, il 6 per cento dei guariti, il 9...