Genova, incantevole «signora del mare»
di Romano Venziani
Chissà perché non ho mai fatto la corte a Genova? Nel senso di frequentarla, riservarle particolari attenzioni, penetrarne i segreti, conoscerla nella sua intima essenza. Per conquistarla. Come faccio solitamente con molte altre città. Non che l’abbia mai veramente snobbata, ma l’ho...
Lecce, la città signorile del barocchetto
di Tommaso Stiano (testo e foto)
Anche se a più di mille chilometri da noi, Lecce è facile da raggiungere. Scesi all’aeroporto di Brindisi, una navetta ci porta in poco tempo alla stazione centrale dove su un comodo treno simile ai nostri Tilo raggiungiamo in mezz’ora la città di Lecce. Passando dal Piazzale della...
Comacina, l’isola degli artisti
di Matilde Fontana
L’isoletta, unica del lago di Como, passa quasi inosservata, messa in ombra dalla vicina penisola tremezzina che culmina con la splendida villa del Balbianello, bene del Fondo ambiente italiano (FAI) più visitato, famosa location di lussuosi matrimoni e feste esclusive, set...
Un viaggio esclusivo, organizzato da Hotelplan, porterà i lettori di «Azione» interessati sulle tracce di Pietro di Cristoforo Vannucci, «Il Perugino» per sottolineare i 500 anni dalla sua morte. Tra le mete, la mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria, con circa 70 opere del...
In cerca di Helvetia
di Claudio Visentin
Può sembrare curioso che Lorenzo Sganzini abbia intrapreso un viaggio di scoperta del suo Paese, la Svizzera. Invece, anche dopo tanti discorsi identitari, un senso di separazione rimane, «un desiderio d’appartenenza che la distanza di noi ticinesi non rende automatica». Da queste...
Sui sentieri del tempo che passa, lasciando tracce
di Romano Venziani, testo e foto
«On aimerait tous avoir le temps. Mais qu’est-ce que le temps quand on n’en a pas» («Tutti vorremmo avere tempo. Ma cos’è il tempo quando non ce l’hai?»). Capita a chiunque, penso, di ritrovarsi con la mente assorbita da una canzone, che lo condanna a rimuginarne ritmo e parole per...
Mantova e la ragazza con il vestito di velluto rosso
di Manuela Mazzi
Radica nei fondali fangosi, ha grandi foglie che si adagiano sull’acqua e fiori di una bellezza mirabile. Ospite del lago di sotto di Mantova, dove se ne trovano ampie distese, il fiore di loto torna alla memoria di Antonio Moresco, quando ricorda come da adolescente, durante...
Un’eccentrica dimora che non si dimentica
di Luigi Baldelli, testo e foto
Dimora maestosa a Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani, circondato da un grande parco con vista spettacolare sul Lago di Garda, è un museo unico nel suo genere. Qui visse l’ultima parte della sua vita, dal 1921 al 1938, il poeta Gabriele D’Annunzio che, dopo le imprese di...