Abelie in collezione
di Anita Negretti

Ognuno ha le proprie preferenze, io ad esempio amo i giardini con aiuole ricche, contenenti un bel mix di fioriture, ben accostate tra loro, stile aiuole all’inglese per intenderci. Non sono una grande fan dei giardini formali, quelli troppo strutturati, dove la mano del giardiniere...

Storie dall’oasi verde di Rohuna
di Laura Di Corcia

«Non dovevo arrovellarmi. Qui a Rohuna c’è bisogno di elefanti e c’è bisogno di mammut. Basta guardare la valle, la petraia sconfinata, il mare. È un luogo arcaico e solenne, dove scambi i cani per unicorni e le vacche che rientrano al tramonto, se non fai attenzione, si trasformano...

Le piante tossiche di casa nostra
di Laura Di Corcia

Primavera: il sole, le temperature miti (quest’anno più che mai), il risveglio della natura spingono a uscire di casa, a fondersi con il verde, a raccogliere fiori e odori per arricchire insalate e piatti. Ma attenzione: le scampagnate possono diventare anche pericolose se non...

Gelsomini della Madonna, profumo antico
di Anita Negretti

Le fragranze legate ad alcuni fiori riportano ai ricordi del passato e il Philadelphus è in grado di trasportarci alla memoria di giardini antichi, quelli delle ville ottocentesche, ricchi di arbusti lasciati crescere liberamente e dunque ricchi di fiori. Grandi fiori bianchi formati...

Ginestre giallo oro
di Anita Negretti

Con il nome generico di ginestra non si indica un solo genere di piante, bensì una tribù che comprende svariati generi, di cui i più noti sono quelli dei Cytisus e delle Geniste. Amante di terreni aridi, Genista lydia è un arbusto che arriva fino all’altezza di un metro. Ha rami...

Il giardino taoista, via per il benessere
di Laura Di Corcia

Una rubrica sul verde che non affrontasse il tema dei giardini giapponesi risulterebbe monca: per fortuna ci viene in soccorso il ricco volume di Sophie Walker, pubblicato dalla casa editrice L’ippocampo, una pubblicazione imponente e supportata da una serie di immagini utili a farci...

Cornioli di primavera da mangiare o ammirare
di Anita Negretti

Nel cortile di casa mia ci sono due cornioli da frutto, reminescenza di un passato contadino non troppo lontano, e loro, i due cornioli (Cornus mas) – piantati dal nonno – ogni anno a fine febbraio si riempiono di piccoli fiori giallo-oro sui rami ancora spogli. In estate, quando...

Oltre il nostro punto di vista
di Laura Di Corcia

Che cos’è il giardino? Nel corso di questa rubrica abbiamo dato risposte diverse a questo quesito e il libro che presentiamo questo mese, Racconti dei saggi giardinieri (L’ippocampo) continua ad aggiungere elementi al nostro bagaglio. Del resto, la domanda è inesauribile, ma quello...