Appetitosi sorbi
di Anita Negretti
Anni fa ho partecipato per curiosità ad un corso di birdwatching. Armata di binocolo, libro per il riconoscimento e molta pazienza, ho potuto ammirare moltissimi volatili nel loro ambiente, capendo l’importanza delle siepi naturali sia come rifugio, sia come ristorante per gli...
Astri autunnali
di Anita Negretti
I veri protagonisti di fine estate sono sicuramente gli astri o settembrini, erbacee perenni dai capolini variopinti che si aprono quando la calura estiva diminuisce, tra le prime settimane di settembre e le ultime di ottobre. Gli Aster, della famiglia delle Composite, contano quasi...
Cosmee per tutto il giardino
di Anita Negretti
Può una bustina di semi di fiori da pochi franchi modificare un intero giardino, rendendolo frizzante e colorato? Certo, se i semi sono quelli di Cosmos, o cosmea, un’annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed originaria dell’America centrale e del Messico. Ha steli...
Il «Rosengarten» di Berna
di Marinella Polli
Forse non proprio tutti sanno che, nella nostra capitale, è il Rosengarten ad essere considerato uno dei posti ideali per gli amanti delle rose in particolare e di fiori e piante in genere, ma anche per chi semplicemente desidera staccare, o staccarsi per un istante da rumori e odori...
Aucuba o aralia?
di Anita Negretti
Vi sono delle zone in giardino o sotto ai porticati che presentano angoli poco luminosi, dove le classiche piante da pieno sole deperiscono nel giro di poche settimane. Un’ottima soluzione decorativa potrebbe essere l’uso di ortensie dalle corolle simili a pizzi, ma poi durante i...
Che cosa rimane di un giardino?
di Laura Di Corcia
Andiamo a vedere un giardino, un giardino di quelli inseriti nei manuali e nei libri di storia: lo guardiamo e siamo convinti che per incantamento attraverseremo i secoli, potremo fare un giro sulla macchina del tempo. È proprio questa una delle illusioni che vengono sgretolate dal...
La sconosciuta Pseudocydonia sinensis
di Anita Negretti
Se cercate su un’enciclopedia del giardinaggio informazioni riguardanti questo alberello di origine asiatica, troverete ben poche informazioni, o, in molti casi, addirittura nessuna. Questo perché, sebbene sia una pianta molto bella, facile da coltivare e in grado di produrre grossi...
Dall’immobilità al cammino
di Laura Di Corcia
Leggendo le pagine e scorrendo i meravigliosi disegni che compongono Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale scritto dagli storici Franco Cardini e Massimo Miglio, il rapporto che lega il giardino alla cultura – uno dei punti cardine di questa rubrica, sul quale abbiamo...