La rivincita delle bruttine
di Anita Negretti

Alla domanda se esistono piante brutte, solitamente rispondo che esistono piante mal valorizzate. A parte quelle che per gusto personale non piacciono proprio, altre passano in seconda fila nel grado di apprezzamento poiché sono poco appariscenti. Ne sono un esempio le Sanseverie,...

L’asprezza dell’olivello spinoso
di Anita Negretti

È autunno, e come capita spesso mi ritrovo ferma in colonna con la mia auto. Sto guardando annoiata il paesaggio accanto a me: strade, case, altre macchine, immancabili rotonde stradali riempite di aceri e nandine domestiche, quando il mio sguardo si posa incuriosito su un ampio...

L’eleganza dei Cimbidio
di Anita Negretti

Bianchi, rosa, verdi, gialli o anche arancioni, i grandi fiori delle orchidee Cimbidio (Cymbidium) sbocciano lungo gli alti tralci carichi di corolle, che portano fino a venti boccioli. In grado di durare fioriti fino a un paio di mesi, vengono spesso utilizzati anche come fiori...

Un clerodendro da casa
di Anita Negretti

I clerodendri sono piante originarie di Asia ed Africa, con grandi foglie e fiori con bacche dalla forma di stella. Alte fino a 9 metri, vengono utilizzati nei parchi e nei giardini ampi per creare zone ombrose sotto le quali fermarsi nelle calde giornate estive. Arrivate in Europa...

Dall’Oriente un bambù sacro
di Anita Negretti

È un arbusto sempreverde, molto ornamentale e di poche cure, ma soprattutto risulta attrattivo durante tutte e quattro le stagioni. Il suo nome scientifico è: Nandina domestica, sebbene sia comunemente chiamata anche solo Nandina o bambù sacro. Si tratta di una pianta originaria...

Fiorisce il calicanto d'estate
di Anita Negretti

Per alcuni strani motivi, a volte capita che alcune piante vengano chiamate con un nome errato, creando poi confusione al momento dell’acquisto. È il caso di Calycanthus floridus (calicanto d’estate), un arbusto deciduo di origine americana, che non ha alcun legame con il calicanto...

Generoso e appariscente
di Anita Negretti

Dove vivo, c’è un glicine di quasi ottant’anni piantato da mio nonno e ancora in splendida forma. Il fusto, dal diametro di quasi cinquanta centimetri alla base, si alza sinuoso con la sua bella corteccia grigia e liscia, si aggrappa alla ringhiera del primo piano del terrazzo di...

Le variopinte trombe degli angeli
di Anita Negretti

Anna era la proprietaria di un piccolo negozio di generi alimentari e io di lei e della sua attività ricordo soprattutto le piante dell’aiuola all’ingresso, dove lasciavo, da bambina, la mia bicicletta. Un bel gruppo di steli fioriti di nicotiana, dei bassi ed azzurri...