Un’istituzione secolare
di Enrico Morresi
Quel pomeriggio d’estate, alla villa di Neggio che guarda sul golfo di Magliaso, Vittore Frigerio era arrivato più morto che vivo. Il tram l’aveva scaricato alla base della collina, si aspettava un bicchier d’acqua. Il giudice lo attendeva, lo intrattenne, si parlarono a lungo, lo...
Coppa Davis: New Look
di Giancarlo Dionisio
La storia della coppa Davis è legata a un filo che parte e arriva ad Harvard, la prestigiosa università del Massachusetts. Furono quattro studenti dell’Ateneo statunitense ad avere l’idea di fondare una competizione per squadre nazionali. Era il 1899. L’anno successivo una selezione...
Agenti a caccia di like su Instagram
di Romina Borla
Lu, il nuovo collega della sezione cinofila: un piccolo segugio bavarese da montagna. E un gatto che «ha deciso di eseguire un accurato sopralluogo nell’auto di pattuglia». Sono questi i post pubblicati su Instagram dalla Polizia cantonale più apprezzati dagli utenti. Il profilo...
Il Museo in Erba da Lugano all’Arabia
di Sara Rossi Guidicelli
Che legami ha il Museo in Erba di Lugano con l’Arabia Saudita? Perché tre animatrici specializzate in mediazione culturale per bambini sono partite per Dhahran, la città costruita accanto al più antico giacimento saudita di petrolio? Il motivo del viaggio ha un nome illustre e si...
Aria pulita per imparare meglio
di Giorgia Reclari
La testa pesante, gli occhi che si chiudono, una sensazione di fatica e la mente che non riesce più a seguire quanto c’è scritto sulla lavagna. Chi non si è mai trovato in una situazione simile durante una lezione scolastica? E i colpevoli additati sono sempre l’insegnante...
Come combattere il bullismo
di Stefania Prandi
Secondo Dorothy Espelage il bullismo tra i bambini e i ragazzi va considerato come un comportamento che emerge nel corso del tempo, un fenomeno di gruppo che può essere l’anticamera di altre forme di violenza. Le ricerche di Espelage, professoressa di Educazione all’Università della...
La «dolce morte» entra nelle case per anziani
di Mauro Giacometti
Quindici anni fa, nel 2004, quando nelle case anziani di Lugano entrò in vigore l’Ordinanza che disciplinava il suicidio assistito, la notizia fece un certo scalpore. «Lugano apre le porte alla dolce morte», titolarono all’epoca i giornali che diedero la notizia dell’entrata in...
Giovani che aiutano i giovani
di Alessandra Ostini Sutto
Per agire in maniera efficace all’interno dell’universo dei ragazzi la modalità «peer» (tra pari) acquista un’importanza sempre maggiore. Ne è cosciente pure Pro Juventute che, sul suo sito 147.ch, propone un nuovo ed innovativo servizio di consulenza, la Peer-Chat. «In pratica si...