Anziani e sessualità
di Sara Rossi Guidicelli

L’amore non ha età. E neanche il sesso, diciamolo.Con l’invecchiare della popolazione, si è scoperto che un’unica vecchiaia non esiste: non si sa dire quando comincia, non si possono prevederne sviluppi uguali per tutti, anzi, per certe persone è lì che inizia la vita. Negli ultimi...

Costruire una nuova chance
di Stefania Hubmann

Tra i formali articoli del Codice penale (CP) dedicati alle misure socio-educative a favore dei detenuti e il racconto dell’esperienza professionale ed umana di Luisella Demartini-Foglia, responsabile fino allo scorso novembre dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa, vi è tutto un...

Il top sportivo, fra ieri e oggi
di Giancarlo Dionisio

Centoquaranta chili di muscoli, distribuiti su 198 centimetri di statura. Sono le misure di Christian «Chrigu» Stucki, eletto, lo scorso dicembre, Sportivo svizzero dell’anno 2019. Ha preceduto l’immortale Roger Federer, e il pluricampione del mondo della MTB, Nino Schurter. La...

Pubblico e privato: regole della convivenza
di Massimo Negrotti

Al di sotto della dicotomia pubblico-privato si situano importanti fenomeni culturali che includono la storia del diritto, con quello romano in testa, e la storia della filosofia politica, da Aristotele ai giorni nostri passando per Hobbes e Rousseau. Interessanti considerazioni si...

Largo ai giovani shaper
di Natascha Fioretti

Sono giovani, sono globali, sono volontari, hanno voglia di cambiare il mondo creando un impatto positivo e virtuoso sulla società. Sono i global shaper, ragazzi tra i 20 e i 30 anni, che mettono le loro competenze, il loro tempo, il loro impegno, le loro idee e la loro visione al...

La clinica legale per chi è vulnerabile
di Laura Di Corcia

Il 9 febbraio saremo chiamati alle urne a decidere come vogliamo agire in merito alla discriminazione degli omosessuali: se la popolazione elvetica dovesse approvare la modifica della legge, offendere una persona omosessuale diventerà un crimine perseguibile. Tempo di bilanci,...

Dietro le quinte delle aste pubbliche
di Guido Grilli

Benvenuti nel sito online più visitato dell’amministrazione cantonale: www.ti.ch/aste. Case, appartamenti, terreni, auto, biciclette elettriche, quadri, vestiti. Chi clicca trova le fotografie degli oggetti prossimi all’asta e le condizioni per aggiudicarseli. Dietro ogni oggetto un...

Genitori e nuove tecnologie
di Simona Ravizza

«Toglitelo dalla testa!». Il riferimento ovviamente è al cellulare. Una visita per lavoro all’Istituto Ramazzini di Bologna, uno dei migliori centri di ricerca sul cancro a livello mondiale, mi ha fatto decidere di portare l’argomento a Il Caffè delle mamme come la sfida da...