I genitori e l'educazione alle nuove tecnologie
di Alessandra Ostini Sutto

Nei genitori di oggi, specie quelli con figli adolescenti o preadolescenti, le questioni relative al rapporto tra questi ultimi e le nuove tecnologie suscitano in genere un grande interesse.Quando parliamo di come accompagnare i nostri figli, nativi digitali, in questo ambito,...

A che stadio siamo arrivati?
di Giancarlo Dionisio

«Caro Gesù Bambino, siamo un gruppo di anziani. Siamo tutti appassionati di calcio. Fedelissimi ai colori bianconeri: quelli del Football Club Lugano. Ci piacerebbe molto, prima della fine dei nostri giorni (per alcuni, ahinoi, non è lontanissima), di poter assistere a una partita,...

Amarsi come si è
di Stefania Prandi

Non è semplice avere un buon rapporto con il proprio corpo. Siamo bombardati da modelli impossibili, da fisici plasmati da esercizio fisico intenso e interventi estetici e da immagini modificate con applicazioni di fotoritocco. Che nasca da sensazioni interne, oppure da come ci si...

Cartoline di Natale

Un abete d’acqua La mia cartolina viene dal passato e da lontano. Correva l’anno 1995 quando, a pochi giorni dal 25 dicembre, mi ritrovai negli occhi il più gigantesco albero di Natale che avessi mai visto. Forse anche il più bello per la cornice naturale in cui si trova e per la...

Aumentano i cittadini sotto-informati
di Roberto Porta

Riuscire a convivere con la «piattaforma». Riassunta in due parole è questa la sfida più grande, e ardua, con cui il giornalismo si trova oggi a dover fare i conti, in Ticino, in Svizzera e un po’ ovunque nel mondo. Ce lo ricorda anche l’edizione del 2019 dello studio che ogni anno...

Cento donne svizzere a cui ispirarsi
di Natascha Fioretti

Cento donne e mille altre è il titolo del progetto nato dalla collaborazione tra diverse realtà accademiche tra cui, in particolare, il Service égalité dell’Università di Ginevra, l’Université de Franche-Comté, il Politecnico federale di Losanna e l’Università della Svizzera Italiana...

Una spinta per le carriere
di Stefania Hubmann

Nell’era della comunicazione digitale il contatto personale gioca ancora un ruolo essenziale anche per le nuove generazioni, soprattutto quando si tratta di opportunità professionali. Lo dimostra il successo di cui gode la Notte Bianca delle Carriere, organizzata ogni autunno in...

L’equilibrio del crescere
di Maria Grazia Buletti

La nascita di un bambino è sempre un evento bello e unico. Il nucleo famigliare prende consapevolezza lasciandosi alle spalle immaginazione, dubbi e domande, e accoglie il neonato sviluppando l’innata propensione a rispondere ai suoi bisogni. È l’accudimento, condizione necessaria...