Sul nostro sito è online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. Le storie raccontano dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie compie...
Emozioni in altalena
di Giancarlo Dionisio
Prima settimana: dodici medaglie. Seconda settimana una. Morale: se avessi dovuto stilare un bilancio intermedio per la squadra elvetica, sarei stato costretto a inventare nuovi aggettivi, nuove metafore, per descrivere la valanga di allori. Donne: dieci medaglie. Uomini: tre....
Il paziente al centro
di Fabio Dozio
«Il miglior medico in Ticino è il treno per Zurigo». Era un detto popolare fino a qualche anno fa. Ora, per fortuna, non più.La salute è il bene più prezioso, lo sentiamo ripetere spesso. In genere, ce ne rendiamo conto soprattutto quando siamo confrontati con qualche malanno o,...
Voglio il cellulare!
di Stefania Prandi
Con la pandemia l’uso di tablet e smartphone, tra i bambini, è diventato ancora più diffuso. I genitori cercano di gestire la situazione, con le regole che vacillano di fronte alle richieste dei figli. Voglio il cellulare! Quando? Quanto? Come? Tutte le risposte (Mondadori) di...
Più donne in uniforme
di Stefaia Hubmann
Entrare a far parte dell’esercito o magari optare per un servizio a favore della sicurezza della popolazione. Per le giovani donne ticinesi interessate a fornire il loro contributo sono previste come ogni fine estate due giornate informative organizzate dalla Sezione del militare e...
I Polymath: la rivincita di Leonardo da Vinci
di Rocco Bianchi
Eventi incredibili le coincidenze (perché solo di questo si tratta, sia ben chiaro): proprio nell’anno delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci ha iniziato a farsi strada nel mondo del lavoro una parola nuova. Non l’ormai abusatissimo e spesso frainteso...
L’ombra suadente della contemporaneità
di Massimo Negrotti
Pochi termini linguistici si presentano, nel loro uso, secondo la stessa elasticità del termine «contemporaneità». In effetti questo concetto esibisce un’estensione piuttosto ampia, che va da quella che si riferisce ad un’intera fase storica, come è per la convenzione introdotta...
Riconoscere la violenza psicologica
di Stefania Prandi
La violenza maschile sulle donne non è soltanto fisica, ma anche psicologica. Si possono subire maltrattamenti verbali, ipercontrollo, atteggiamenti aggressivi e manipolazione psicologica da parte del partner, abusi difficili da riconoscere mentre succedono perché non lasciano segni...