Macbeth, storia di tenebra e di sangue
di Giovanni Fattorini

Sono due le parole che vengono pronunciate con maggior frequenza nei cinque atti di Macbeth. La prima è «notte». Dialogando o parlando tra sé e sé, i personaggi dicono spesso in modo esplicito che una certa azione si sta svolgendo, si è svolta o si svolgerà all’inizio, nel mezzo o...

Dalla tragedia alla luce
di Giorgio Thoeni

Due appuntamenti teatrali di matrice classica hanno recentemente catturato il nostro interesse. I capolavori del repertorio drammatico per eccellenza sono speso oggetto di rivisitazioni grazie al loro straordinario contenuto: storie adatte a ogni epoca che non chiedono...

Ben ritrovato Monsieur Feydeau
di Giovanni Fattorini

Georges Feydeau, ovvero il più celebre e geniale autore di vaudeville; il costruttore di meccanismi drammatici straordinariamente complicati e precisi; il creatore di personaggi che non sono né realistiche figure «a tutto tondo» né «maschere» di una moderna Commedia dell’Arte: uomini...

Storie di successi assicurati
di Fabio Fumagalli

** Inferno, di Ron Howard, con Tom Hanks, Felicity Jones, Ben Foster,  Omar Sy (Stati Uniti 2016) Anche se le sale sembrano orientarsi sempre più verso il cinema-popcorn (un argomento sul quale occorrerà chinarsi al più presto) rimangono due ragioni per prestare attenzione a...

La pastorale di Ewan McGregor
di Blanche Greco

L’idea che un libro famoso e difficile, vincitore del Premio Pulitzer, come American Pastoral, di Philip Roth, venga scelto da un attore per la sua prima regia cinematografica, stupisce, anche se si tratta di Ewan McGregor, quarantacinquenne attore scozzese intelligente e talentuoso,...

Un dialogo edificante
di Giorgio Thoeni

La 25esima edizione del Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea (FIT) è stata archiviata con un bilancio positivo. Dal 30 settembre al 6 ottobre una struttura come il FIT, indipendente, legata al territorio con uno sguardo attento alle proposte internazionali...

Domani, senza rassegnazione
di Fabio Fumagalli

*** Domani (Demain), di Cyril Dion e Mélanie Laurent, documentario (Francia 2015) Non succede ogni giorno che un documentario ecologista sia visto da più di un milione di persone, solo nelle sale francesi. Nemmeno, che un progetto che arrischiava di mai decollare riuscisse a...

La nuova stagione inizia a passo di danza
di Giorgio Thoeni

I cartelloni delle principali rassegne cantonali sono al completo, e nella nostra regione il teatro si propone con un’offerta dove la drammaturgia contemporanea rivela un intenso dialogo tra danza e teatro. Da Ascona con le proposte del Teatro San Materno di Tiziana Arnaboldi a...