Il fiume di Mury
di Isabella Steiger
Mury, classe 1947, nata a Montreux s i forma in arti visive in Inghilterra, a Basilea e Berna.Presenza e assenza, opacità e trasparenza, geometria e casualità: concetti apparentemente contrarie ne influenzano il lavoro. Il pensiero orientale, l’importanza dell'arte sacra e i...
In onore della bestia secondo Pierre Casè
di Ada Cattaneo
La passeggiata che dalle Zattere arriva fino a Punta della Dogana, affacciata sul Canale della Giudecca, ogni volta ti convince che Venezia rimane davvero un luogo fuori dalle geografie e dallo scorrere del tempo. In questi giorni, fino al 30 aprile, proprio qui si aggiunge anche una...
Trasformare il nero in luce
di Gianluigi Bellei
Édouard Manet è un artista ambivalente. Difficile associarlo subito a un dipinto preciso. Certo non mancano i quadri scandalo; ma Monet ricorda le ninfee, Degas le ballerine, Renoir le belle donne nude e sensuali, Cézanne le nature morte con le mele, Pissarro i paesaggi… Per Manet...
Il Colosseo si mostra
di Blanche Greco
«Quella sera con un bel chiar di luna siamo andati al Colosseo. Ai rintocchi della mezzanotte, il custode, che era stato avvertito, ci ha aperto, ma come suo dovere, non ci lasciava mai. Allora lo abbiamo mandato a prenderci qualche boccale di vino buono all’osteria più vicina. Una...
L’intramontabile bellezza dell’antico
di Alessia Brughera
Johann Joachim Winckelmann, figlio di un ciabattino, giunge a Roma nel 1755 dopo avere per anni alimentato con la lettura di testi classici la sua profonda passione per l’antico. La permanenza nella Città eterna dello studioso tedesco originario di Stendal si svolge sotto l’egida del...
Un architetto bergamasco alla corte di Caterina
di Elena Robert
La piccola mostra che la Pinacoteca Züst dedica al grande Giacomo Quarenghi (1744-1817) nelle raccolte grafiche degli architetti ticinesi si presenta ricca di contenuti e di charme. Riserva inediti e non poche sorprese anche a chi si interessa già a queste tematiche o a chi vuole...
Il fotografo giapponese di Bowie
di Giovanni Medolago
Aveva vari soprannomi, all’epoca era appena diventato Ziggy Stardust, di lì a poco sarebbero nati il Duca Bianco e «l’uomo che cadde sulla Terra». Era nato in Inghilterra, ma davvero era caduto sulla Terra per cambiare – e a più riprese – il volto non solo della musica, bensì...
Una Milano tutta da vedere
di Ada Cattaneo
Per il milanese conservatore l’ultima settimana di marzo e la prima di aprile sono il momento per fuggire dalla città: vernissage e opening in ogni dove, creativi che si affollano nei locali storici alla ricerca della «Milano più autentica» e visitatori che si riversano su tram e...