Emergenza anglicismi
di Stefano Vassere
«Il concetto di potere morbido, formulato alla fine del secolo scorso dal politologo Joseph Nye, dell’Università di Harvard, riguarda la capacità di influenzare gli interlocutori suscitandone il consenso attraverso la seduzione e la desiderabilità. È un tipo di influenza che una...
Sui binari del futuro
di Gian Franco Ragno
Com’è forse già noto a chi si interessa di fotografia contemporanea, Gian Paolo Minelli, uno dei più noti artisti ticinesi, vive e opera in Argentina, compiendo quindi una sorta di riproposizione dell’emigrazione regionale dello scorso secolo. Nella sua ampia produzione, attività...
E infine Harpo parlò
di Giovanni Medolago
La sua favella non era forse arguta e speedata come quella dei suoi fratelli Chico e Groucho, ma Harpo Marx (1888-1964) non era affatto muto. Era invece destino che nessuno, al cinema, udisse la sua voce: la sua unica, semplicissima battuta («Sei sicuro di non poterti muovere?») la...
I capelli della duchessa
di Stefano Vassere
«L’episodio che, più di qualsiasi altro, gli sembrava indicare che la fine del mondo è prossima, è il caso spaventoso verificatosi nell’isola di Gotland. Laggiù una mucca, emettendo lunghi, strazianti muggiti, ha partorito un vitello che ha la fronte ornata di piccoli riccioli, e una...
Nel vortice dell’istante
di Daniele Bernardi
Alcuni mesi fa Adelphi proponeva ai lettori la rinnovata versione di un’opera impossibile, vibrante e totale: Acqua viva, della ucraino-brasiliana Clarice Lispector (Chechelnyk, 1925 – Rio de Janeiro, 1977). La recente traduzione di Roberto Francavilla – che tra l’altro si è da poco...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Timothée de Fombelle, Victoria sogna, Terre di Mezzo Editore. Da 8 anni. «Victoria sogna» è un’affermazione che va immaginata con un’intonazione bonariamente dispregiativa, accompagnata da quello sguardo al cielo e quel sospiro che il mondo adulto ha sovente nei confronti di chi...
Beato denaro
di Luigi Forte
Con le crisi finanziarie sempre in agguato la buona zia Fé farebbe comodo un po’ a tutti. Un’ottuagenaria ancora lucida e combattiva, che sa mettere in guardia di fronte ai rischi e ai tranelli del mercato e parla di economia con la vivacità di chi dispensa storie e favole per...
Strenne storiche per la Svizzera italiana
di Alessandro Zanoli
La recente pubblicazione del libro di Gerry Mottis, Terra bruciata. Le streghe, il boia e il diavolo (Gabriele Capelli Editore, 2017) si inserisce in un genere editoriale che non sembra soffrire di crisi e che rifornisce a getto continuo gli appassionati. Abbiamo pensato quindi...