Lavoreremo tutti per la sanità e il sociale?
di Angelo Rossi
Ci sono cifre della statistica che non possono essere messe in dubbio. Per esempio quelle che illustrano l’evoluzione dell’occupazione per rami nel Cantone e le relative trasformazioni nella struttura dell’occupazione per rami. Come i lettori sanno, quella del Ticino è un’economia...
Le votazioni viste da Facebook
di Alessandro Zanoli
Dalla frequentazione di Facebook si sarebbe potuto prevedere il risultato dell’intenso weekend di votazioni del 4 marzo scorso? Per chi lavora nei media è ormai evidente che bisogna abituarsi a considerare questo «bar virtuale» come un luogo significativo per tastare il polso alle...
8 marzo: qualcosa sta cambiando a Riad
di Monica Puffi
Per la prima volta: un’espressione ultimamente ricorrente quando si leggono notizie riguardanti il ruolo delle donne dell’Arabia Saudita. Soprattutto da quando il principe ereditario Mohammed bin Salman ha lanciato la sua sfida di modernizzazione chiamata Vision 2030, una specie di...
Vedere Bisanzio da San Carlo in Negrentino
di Orazio Martinetti
È certamente motivo di soddisfazione ritrovare le chiesette di Negrentino e Mogno elevate a tappa di un circuito europeo, accanto a luoghi dell’anima ben più blasonati, come Anderlecht, Treviri, Odessa, Otranto... Un itinerario composto di diciotto stazioni, che il professor Carlo...
La carica degli elefanti
di Paola Peduzzi
Tutti ci stiamo interrogando su che cosa ne sarà del settore dell’informazione, ora che le notizie, vere o false, circolano senza che ci sia più l’intermediazione di un giornalista, di un esperto, di una testata, di chi insomma, con il suo mestiere, potrebbe selezionare e dare una...
Dopo le donne con bambini
di Angelo Rossi
I libri di avventure che abbiamo letto in gioventù e innumerevoli film che abbiamo visto sul grande e sul piccolo schermo ci hanno insegnato che in situazioni di pericolo, per esempio, quando una nave minaccia di affondare, nelle operazioni di salvataggio si usa dare la precedenza...
La storia non si ripete mai due volte
di Aldo Cazzullo
Un attore si cala nella parte del Duce, e i passanti lo salutano romanamente (il film si intitola Sono tornato, è il remake di un analogo film tedesco su Hitler, Mussolini è interpretato da Massimo Popolizio). Ovunque manifestazioni che inneggiano al fascismo. Un partito, CasaPound,...
Posta, crisi di fiducia ai vertici
di Peter Schiesser
AutoPostale SA ha nascosto per anni degli utili finanziari per incassare più sussidi dalla Confederazione? Pochi si aspettavano qualcosa del genere: la Posta e le Ferrovie sono tuttora dei simboli nazionali, su cui, senza nemmeno pensarci, si proiettano le virtù che si ritengono...