Il gusto vien mangiando
di Ovidio Biffi
Ho avvertito emozione vedendo a Lugano, sia pure fermo in una piazzetta, uno dei vecchi camion-vendita di Migros Ticino adibito a... distributore di gusti. Ben attrezzato per questo suo servizio d’eccezione, figurava tra le tantissime proposte della rassegna «Lugano città del gusto»...
I sogni del Labour
di Paola Peduzzi
La conferenza annuale del Labour inglese si è chiusa questa settimana con una speranza: andare presto a votare. Il leader, Jeremy Corbyn, si prepara a un’investitura da primo ministro ormai da tempo, e anche se i sondaggi dicono che lo scontro con i Tory è alla pari – con questi Tory...
La banca ticinese dalla nascita alla prima maturità
di Angelo Rossi
Scrivendo, nel 1812, della situazione patrimoniale della popolazione ticinese, il canonico Paolo Ghiringhelli affermava: «Non vi sono latifondisti, né grandi capitalisti: v’è solo mediocrità e miseria». Un inventario della ricchezza, fatto in termini lapidari, che mette in evidenza...
Un Quarantotto da ricordare
di Orazio Martinetti
Manifestazioni, comizi, barricate, strade e piazze occupate. E poi cannonate sulla folla, esecuzioni, esilio. Il 1848 fu un anno di rivolte, da Parigi (epicentro delle sommosse) a Berlino, da Budapest a Vienna, da Milano a Napoli, a Palermo. Operai, plebei e artigiani reclamarono a...
Un addio tira l’altro
di Peter Schiesser
Se 8 anni possono bastare, soprattutto se non si è un animale politico, 12 possono essere abbastanza anche se la propria carriera è stata una lunga catena di successi: Johann Schneider-Ammann, l’imprenditore prestato alla politica si ritira dal Consiglio federale a fine anno, per...
Divieto o spegnimento?
di Ovidio Biffi
Sta salendo la febbre per i nuovi modelli di smartphone. Il più atteso, e non a caso anche il più costoso, resta l’iPhone della Apple. Dietro incalzano altre marche che tentano di imitarne i pregi e le conquiste, spesso agendo da equilibristi in fatto di sfruttamento dei brevetti....
Turismo alberghiero in Ticino al suo tetto massimo
di Angelo Rossi
Il commento dei nostri quotidiani alle cifre del turismo ticinese non muta. Di mese in mese, di anno in anno, si presentano i nuovi dati sugli arrivi e sui pernottamenti. Si calcola poi il tasso di variazione (mensile, semestrale o annuale che sia) e lo si compara, vuoi con quello...
Pasticcio olimpionico
di Aldo Cazzullo
L’Italia è ricca di inventiva, com’è noto. Ma l’idea delle «Olimpiadi delle Alpi», da Torino a Cortina passando per Milano (praticamente un viaggio di un giorno), è forse fin troppo fantasiosa. Fin da Atene 1896, quando il barone De Coubertin fece rivivere il mito dell’antica...