Investimenti regolari, previdenza a lungo termine
di Jeannette Schaller

La discussione politica continua su come procedere dopo il fallimento della riforma della previdenza per la vecchiaia 2020. A dispetto di tutte le differenze, i fautori e i contrari erano d’accordo su un punto: nella previdenza per la vecchiaia si aprono enormi lacune finanziarie....

Marchi per prodotti finanziari sostenibili
di Benjamin Hampl

Tutti conoscono i variopinti marchi di qualità di Max Havelaar, MSC e Heidi. Solo nel settore alimentare il sito Labelinfo.ch conta 64 marchi (o etichette) di qualità utilizzati in Svizzera. Per quanto appaiano diverse, tutte le etichette assolvono alle stesse funzioni di...

Dividendi, strategia vincente
di Christoph Sax

Per il momento non si intravede la fine di quest’epoca di interessi bassi. Nelle ultime riunioni la Banca centrale europea e la Banca nazionale svizzera non hanno mostrato alcuna urgenza di aumentare i tassi di riferimento. Mentre le banche centrali hanno ridotto i tassi d’interesse...

Pianificare è più importante che mai
di Jeannette Schaller

filo di lana e il risultato era difficilmente prevedibile. Adesso il dado è tratto. La riforma della previdenza per la vecchiaia è stata inaspettatamente affossata: il 52,7% dei votanti ha detto no al progetto. La modifica costituzionale per l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto...

Tassi d’interesse: lieve tendenza al rialzo
di Irina Martìn

Negli Stati Uniti vi sono segnali di una politica monetaria più restrittiva. La banca centrale americana ha rialzato il tasso di riferimento quattro volte dal 2015 e presto comincerà a ridurre la disponibilità in titoli nel bilancio. Si delinea un cambiamento anche nell’eurozona,...

La previdenza ottimale per gli indipendenti
di Jeannette Schaller

«La mia azienda è la mia previdenza per la vecchiaia». Questo è il motto di molti lavoratori indipendenti, i quali sperano di poter un giorno rivendere la propria attività realizzando un ricavo sufficiente a finanziare la propria pensione. Purtroppo, non sempre i conti tornano. Chi...

Quali differenze tra fondi d'investimento?
di Thomas Pentsy

Per scegliere il giusto fondo d’investimento si devono prendere innumerevoli decisioni. Ad esempio, esistono fondi a capitalizzazione e fondi a distribuzione, e spesso un singolo fondo è disponibile in entrambe le varianti. Quali sono le differenze? Le distribuzioni di un fondo...

Dopo l’euforia arriva il tonfo
di Thomas Pentsy

Tutto ciò che sale prima o poi finisce per scendere. Il caso delle criptovalute è una chiara conferma di questo vecchio proverbio borsistico. Per le monete virtuali come Bitcoin il secondo semestre è iniziato all’insegna di pesanti flessioni, ma è anche da premettere che le...