Covid e Brexit, la doppia minaccia
di Cristina Marconi
Boris Johnson non ha l’aria di sapere quello che sta facendo. Al contrario: l’inquilino di Downing Street non è mai apparso così fragile e vulnerabile come in questi giorni in cui, per la prima volta in meno di un anno, dal partito conservatore e dalla stampa un tempo amica si stanno...
Il ministro in guerra contro i blasfemi
di Francesca Marino
La bandiera francese bruciata in piazza, la richiesta (umoristica, visto lo stato dell’economia) di interrompere i legami commerciali e diplomatici con la Francia e di espellere dal Pakistan l’ambasciatore francese. Il tutto condito da «pacifici» cartelli con scritte come «La...
Verità imbarazzanti
di Daniele Raineri
È l’estate prima delle elezioni presidenziali e quindi è anche la stagione dei libri contro il presidente in carica. Il rischio è che nel giro di poche settimane perdano valore editoriale e quindi è ora oppure mai più. C’è anche da dire che se il presidente in carica è Donald Trump,...
L’America delle sicurezze
di Federico Rampini
«Quello che devi fare, è girare il paese e osservare quel che succede. Non voglio statistiche, non voglio sociologia. Parla con gli insegnanti e coi sacerdoti, con gli imprenditori e i lavoratori e gli agricoltori. Parla coi disoccupati, quelli che ricevono sussidi e quelli che non...
Una lontana primavera
di Francesca Mannocchi
Sono passati quasi dieci anni dalla primavera di rivolte, la primavera della dignità, che nel 2011 ha portato alla deposizione di Zine El Abidine Ben Ali in Tunisia. Dieci anni da quando il venditore ambulante Mohamed Bouazizi si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in segno di protesta...
Via con il vento (del razzismo)
di Federico Rampini
L’America riuscirà mai a curare le ferite della guerra civile? La questione razziale – di nuovo in primo piano nello scontro fra Donald Trump e Joe Biden – impone di studiare eventi accaduti un secolo e mezzo fa. Di tutti i conflitti che ha combattuto, quello che ha fatto più morti...
Riscopriamo l'Africa autentica
di Pietro Veronese
Chi si occupa di Africa, qualunque ne sia il motivo, non perde occasione per ricordare che l’Africa, una Africa, non esiste, se non come entità geografica. È una pretesa assurda ridurre ad unità un simile «festival della diversità», per usare l’espressione che figura nella prima...
Geopolitica sottomarina
di Lucio Caracciolo
La temperatura dei rapporti fra Germania e Russia, e più in generale fra Russia e Occidente, si prende oggi nei fondali del Mar Baltico, presso la costa tedesca, nel Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Qui si stanno posando gli ultimi chilometri di tubo di un gasdotto...