Juan Carlos: addio poco regale
di Angela Nocioni
Appena eletto lo chiamavano «Juan Carlos el Breve», convinti che non avrebbe retto a lungo. Invece è stato re dal 1975 al 2014, quando ho abdicato in favore del figlio Felipe. Che la settimana scorsa l’ha messo alla porta. Juan Carlos I se ne è andato alla chetichella, per ora...
Usa-Cina, divorzio traumatico
di Federico Rampini
I Padroni della Rete sono più ricchi che mai. Sono anche più odiati, attaccati e accusati che mai. Ma sono indispensabili: nella nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina, i «campioni dell’Occidente» (o presunti tali) sanno di avere un valore strategico. È questo il sunto di una...
Prossima fermata: Giorgio Marincola
di Pietro Veronese
La zona intorno a via dell’Amba Aradam a Roma, alle spalle della basilica di San Giovanni in Laterano, è da tempo sottosopra per la presenza di un grande cantiere. Sono i lavori della linea C della metropolitana: uno dei tanti miti romani che si spera possa un giorno, chissà,...
Iran sotto attacco
di Daniele Raineri
Per ora la campagna di sabotaggi in Iran si è fermata e da due settimane non ci sono nuove notizie di esplosioni e di incendi. A essere precisi, non sappiamo ancora adesso quanto fosse estesa questa campagna di sabotaggi e se si è davvero fermata del tutto: sappiamo soltanto che il...
Vascelli fantasma
di Francesca Marino
«Parliamo dei cosiddetti “vascelli fantasmi”, quindi di sbarco non controllato. Di questo vascello facevano parte una sessantina di persone. Mi ha incuriosito non poco il fatto che erano tutti su un vascello, tutti uomini e tutti provenienti dal Pakistan, mentre invece abbiamo...
Turchia, ragionando in grande
di Lucio Caracciolo
È il momento degli Stati revisionisti. Ovvero dei soggetti geopolitici che non sono soddisfatti dei propri confini attuali e pensano di allargarsi in terre altrui o di nessuno. Fra questi, il più disinibito, almeno alle nostre latitudini, è la Turchia. Le frontiere strappate da...
Libano in caduta libera
di Daniele Raineri
Il Libano è al collasso. Ricordavamo la capitale Beirut come la Parigi del Medio Oriente, con i nightclub sulla cima dei palazzi, le boutique di moda e le auto di lusso dei ricconi del Golfo che passavano in città per i divertimenti che nei loro Emirati austeri è meglio non...
Baby market free
di Angela Nocioni
Una legge che regolamenti la pratica della maternità surrogata, meglio conosciuta come «utero in affitto». Il Parlamento argentino dovrà discuterne. La settimana scorsa è stato presentato un progetto di legge, con l’appoggio della presidente della Commissione questioni femminili...