Brexit dance a Birmingham
di Cristina Marconi
Come se fosse avvenuta in tempo di pace, la conferenza dei Tories a Birmingham si è chiusa con l’immagine di Theresa May che ballava su Dancing Queen degli Abba e sfoggiava le sue mosse robotiche diventate famose durante il suo viaggio in Kenya, prima di iniziare un discorso...
La democrazia apparente
di Francesca Marino
«È stata presentata a Quetta una denuncia a mio carico per attività contro lo Stato. La ragione è che sono stato a Ginevra per incontrare rappresentanti delle Nazioni Unite che lavorano sulla scomparsa di migliaia di persone. Ho consegnato una lista delle persone scomparse in...
Nuovo accordo sul commercio
di Federico Rampini
Il pioniere dei trattati di libero scambio non c’è più. Le picconate che Donald Trump sta sferrando alla globalizzazione, cominciano a intaccarne i pilastri. Il Nafta che nel 1994 creò il grande mercato unico Usa-Canada-Messico, è stato a lungo uno di questi pilastri. Nel bene e nel...
I toni della «nuova» politica
di Alfredo Venturi
La tentazione spesso è forte, ma bisogna andarci piano con le condanne senza appello degli «ismi» che affollano le cronache politiche. La storia insegna per esempio che il populismo, oggi al centro di un’attenzione internazionale non di rado critica, ha molte facce, e secondo Francis...
Un patriota, non un globalista
di Federico Rampini
«Non mi aspettavo questa reazione, ma è ok». Donald Trump incassa così la risata spontanea con cui altri leader hanno reagito alla sua vanteria. Pochi attimi prima, parlando al Palazzo di Vetro, lui aveva detto: «La mia Amministrazione ha realizzato in meno di due anni più cose di...
Un colpo al cuore
di Marcella Emiliani
Erano le 9 e mezza del mattino, sabato 22 settembre, ad Ahvaz, capoluogo della provincia iraniana del Khuzestan e, come in altre città, si festeggiava la Giornata delle Forze armate. Mentre i vari corpi sfilavano davanti al palco delle autorità quattro uomini in divisa da pasdaran (i...
Il cavaliere bianco e i mulini a vento
di Alfio Caruso
«Devo fare in una generazione quello che gli altri hanno fatto in tre». È stato lo slogan con cui l’ottantaquattrenne Carlo De Benedetti ha attraversato un’esistenza densa di colpi di scena, di scalate finanziarie, di una diversità imprenditoriale più declamata che praticata. È...
La nascita dello Stato-nazione
di Federico Rampini
Nelle mappe della nostra storia un tentativo di uscire da quell’Età del Caos che fu l’epoca delle grandi scoperte, arriva un secolo e mezzo dopo lo sbarco di Cristoforo Colombo in America. Una scuola di pensiero, di cui l’esponente più famoso è Henry Kissinger, vede nella Pace di...