Nuove tecniche antiche
di Allan Bay

La fermentazione e la germinazione sono oggi di gran moda: molti sono i cuochi di successo che ne utilizzano le tecniche ancestrali. Certo, alcuni le scelgono perché fa tendenza, come fa tendenza utilizzare «chilometro zero» o «cucina della nonna», concetti che inteneriscono i cuori...

Ricetta - Burratina su crema di mais

Antipasto Ingredienti per 4 persone: ½ cipolla · 1 cucchiaio di burro · 230 g di chicchi di mais, peso sgocciolato · 2 prese di sale · pepe di Cayenna macinato grosso · 2,5 dl d’acqua · 40 g di semola di mais fine, polenta 2 minuti · 4 cc d’olio d’oliva · 4  burratine da 120 g...

Carni e dolci, ma non solo
di Allan Bay

Prosegue la mia disamina sulla cucina svizzera, iniziata quindici giorni fa. Formaggi e patate a parte, non mancano certo i prosciutti di capra e bresaole di carne bovina, tipiche dell’arco alpino e note come carne secca: tutelate da IGP sono, per esempio, la Viande séchée du Valais...

Ricetta - Risotto alle arance
di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: 320 g di riso da risotti · 2 arance · 1 cipolla · prezzemolo · vino bianco secco · Brodo vegetale · grana · burro · sale e pepe.  Mondate e affettate a velo la cipolla, fatela rosolare in una casseruola con una noce di burro....

Ricetta - Risotto ai porcini
di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: 320 g di riso da risotti · 4 porcini medi · 1 scalogno · prezzemolo · vino bianco secco · brodo vegetale · burro · sale e pepe.  Mondate i porcini, poi tagliate le cappelle a dadi, i gambi tritateli finemente.  Tritate lo scalogno. Fatelo...

Bacco alle esposizioni universali
di Davide Comoli

Dalle grandi fiere commerciali che si tenevano in Europa già nel tardo Medioevo, dove si vendevano i più diversi tipi di mercanzia, sono in seguito nate le esposizioni universali. La prima mostra di questo tipo si tenne in Inghilterra nel 1756. Nel 1824 ci furono le prime fiere di...

I vini delle Côtes du Rhône
di Davide Comoli

Furono i Focesi, arrivati dalla Grecia, che dopo aver fondato la città di Marsiglia (nel 600 a.C.), a portare l’arte della potatura sui ceppi di vite selvatica che abbondavano nella regione. E nel I sec. a.C. le popolazioni di Celti Allobrogi, che vivevano nella parte nord del fiume...

L'Elvezia a tavola
di Allan Bay

Come vede un italiano, cioè il sottoscritto (che ha una lunga frequentazione dell’amata Engadina ma conosce molto meno il resto della Svizzera) la cucina elvetica? Ne avevo trattato in un articolo molti anni fa ma non ho mai avuto il coraggio di parlarne in queste pagine. Temevo di...