La possibilità del cambiamento
di Stefania Prandi
Cambiare è difficile, ma non impossibile. Ne sono convinti Lisa Laskow Lahey e Robert Kegan, psicologi americani dell’Università di Harvard, che hanno dedicato al problema dieci anni di ricerche, incontri e pubblicazioni. Tutti sappiamo quanto sia faticoso modificare abitudini e...
Il gregario è un eroe nascosto
di Giancarlo Dionisio
Tra i milioni di scatti fotografici della storia del ciclismo ce n’è uno che è rimasto scolpito nel profondo del cuore degli appassionati: il passaggio di borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali sulle rampe del Puy-de-Dôme. Era il 17 luglio del 1952. Si correva la 19a e...
Una tavola per la scienza
di Marco Martucci
Idrogeno, elio, litio, berillio, boro: sono i nomi di cinque elementi chimici, i primi cinque di una lista che ne comprende oggi oltre cento e che non è una sequenza alfabetica ma è un ordine che ne evidenzia le caratteristiche: è l’ordine della tavola periodica degli elementi, una...
Femminismo al plurale
di Laura Marzi
Nell’anno appena finito il femminismo è stato alla ribalta della cronaca, a causa del #metoo contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro, in particolare nel cinema. Si è parlato allora di una quarta ondata del movimento delle donne, si è detto però anche che la denuncia da parte...
Genitori nei gruppi WhatsApp
di Simona Ravizza
«Il vero amico lo riconosci subito, è quello che non ti aggiunge mai nei gruppi WhatsApp». La freddura di @Totonno1980, uno dei comici di punta di Twitter autore di battute che hanno come filo conduttore le debolezze, le nevrosi e i tic della vita contemporanea, ben fotografa il...
La voce dei siblings
di Stefania Hubmann
Accompagnano la persona con disabilità lungo l’arco più lungo della vita eppure fino a tempi recenti hanno goduto di poca visibilità. Sono le sorelle e i fratelli, che nell’ambito psicologico, in quello pedagogico e sempre più anche nel linguaggio comune vengono riuniti nella parola...
Leggendari gli sciatori o le piste?
di Giancarlo Dionisio
Dici Parigi-Roubaix o Giro delle Fiandre e subito il pensiero corre ai grandi nomi della storia del ciclismo, in tempi recenti a fenomeni come Tom Boonen e Fabian Cancellara. Chuenisbärgli è senza dubbio un luogo meno conosciuto al grande pubblico, ma gli appassionati di sci...
Creatività e scuola
di Laura Di Corcia
La soglia d’attenzione dei bambini delle scuole elementari e dei ragazzi sembra essere radicalmente scesa. Si capisce come la lezione frontale sia sempre meno efficace, richiedendo nuove strade, nuove soluzioni – tutte nelle mani del docente. Ma come si fa a diventare docenti...