A due passi

Il Café de Paris a Ginevra
di Oliver Scharpf

Il famoso beurre Café de Paris non viene da Parigi ma da Ginevra. È stato inventato nel 1930, al numero sei della rue Pierre Fatio, dal cuoco che teneva il Coq d’Or, il signor Boubier. La ricetta passa poi a suo genero, Arthur-François Dumont che nel 1942 apre un ristorante: il Café...

La società connessa

Dalla netiquette all’arte perduta della comunicazione
di Natascha Fioretti

Non so se vi è capitato e se avete provato lo stesso fastidio: su Whatsapp da qualche tempo, sia contatti telefonici che ho in rubrica ma non utilizzo da tempo, sia persone che conosco e con le quali sono già in contatto via Facebook o via mail, mi mandano inviti in pdf per i loro...

Il Mercato e la Piazza

La rivoluzione dei cittadini in Ecuador
di Angelo Rossi

Sono appena tornato da un breve viaggio nell’Ecuador post-Correa. Che cosa si può dire oggi, da osservatore esterno, sulla rivoluzione dei cittadini, promossa da questo presidente, nel corso del decennio che ha passato al potere? Certo non ci sarebbe bisogno delle centinaia di...

Il presente come storia

Il potere della ricchezza
di Orazio Martinetti

L’economia sarà pure, come si dice, una «scienza triste»; sta di fatto che orienta e regola la vita di ognuno, un po’ come la medicina. Nel bene e nel male determina la quotidianità di tutti noi, invitandoci a tener d’occhio il bilancio familiare con l’attenzione che si riserva al...

Editoriale

Sorrisi e piccoli passi ma i nodi restano
di Peter Schiesser

La visita del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker a Berna, giovedì scorso, evidenzia bene lo stato dei rapporti fra la Svizzera e l’Unione europea: da un lato tempo sereno, con una primavera che sembra alle porte, fra la Commissione europea e il Consiglio...

La nutrizionista, home page rubrica

Dieta celiaca per tutti?
di Laura Botticelli

Cara Laura, sono celiaca. Per evitare di cucinare sempre due pasti diversi, mi incuriosiva sapere se una dieta senza glutine possa fare bene anche ai non celiaci, tipo mio marito e i miei due figli (adolescenti). Grazie per una risposta. Cordiali saluti, Alessia T. Cara...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Solo chi è ricco può far debiti
di Angelo Rossi

Nelle discussioni sulle finanze pubbliche si sente spesso dire che lo Stato dovrebbe comportarsi come la famiglia spendendo solo quello di cui dispone e niente di più per non indebitarsi. Chi fa questo tipo di predica è convinto che lo Stato sia uno spendaccione e che la famiglia, o...

Zig-Zag

Conta il sovrano o è sovrano il conto?
di Ovidio Biffi

Puntuale come una cometa, ecco l’annuncio autunnale della Banca nazionale attraversare i cieli di una congiuntura che per tutti i mortali prosegue tra sfumature di grigio e di nero. Ma se ovunque domina l’incertezza, a Berna i mulini macinano che è un piacere: oltre ai conti della...