In fin della fiera

Ricordi d’estate
di Bruno Gambarotta

Due temi hanno dominato l’estate che sta finendo. Per coglierli era sufficiente ascoltare le conversazioni. Fra gli anziani, i giovani vivono con la testa china sulle tavolette. Siamo nel giardino dell’albergo di montagna, in attesa della cena. Una villeggiante spalanca davanti a sé...

Postille filosofiche, home page rubrica

Scoperte inattese
di Maria Bettetini

Una scatolina esagonale, rosa, di cartone. Nessuno l’ha mai vista, mentre affannati svuotiamo cassetti e armadi, invasi da odori, ricordi, malinconie e sorprese, una misteriosa scatola. Infognata com’era tra libri, fogli di carta, sacchetti vuoti, nascosta in fondo, non ha nemmeno...

Voti d'aria

La stupidità artificiale
di Paolo Di Stefano

L’intelligenza artificiale? No, la Stupidità Artificiale. Lo scienziato americano David Krakauer, che dirige il Santa Fe Institute, sta studiando l’evoluzione della stupidità con qualche risultato già sicuro: «La tecnologia» dice Krakauer (5½) intervistato da Viviana Mazza per «La...

In fin della fiera, home page rubrica

Il fotoromanzo? Ora è social
di Bruno Gambarotta

Un fiume carsico per quaranta anni ha portato utili ingenti ad alcune case editrici. È quello dei fotoromanzi. Il settimanale Grand Hotel nasce il 29 giugno 1946 e per 40 anni non scende mai sotto il milione di copie a numero. Sogno debutta l’anno seguente, l’8 maggio 1947, lo segue...

Postille filosofiche

Sarà di nuovo colpa dei piedini
di Maria Bettetini

«Saranno i piedini», dice lui, per giustificare le ruote del suo trolley che lo fanno sferragliare come un cingolato. È sera tardi, la città forse vorrebbe dormire. Passiamo noi e sembriamo un convoglio di tir, ma di quelli vecchi, con gli ammortizzatori ormai ammortizzati e qualcosa...

Voti d'aria

Ma chi era Bobi?
di Paolo Di Stefano

Il lavoro di editing è avvolto in un’aura mitica o funesta: alcuni lo accostano all’intervento appassionato dell’ostetrica durante il parto; altri lo ritengono mirato solo all’utilitarismo e all’interesse del mercato. Non c’è via di mezzo. Pochi, in realtà, sanno bene di che cosa si...

In fin della fiera, home page rubrica

500, che nostalgia!
di Bruno Gambarotta

Un soprassalto di memoria involontaria è l’effetto indotto dalla copertina dell’ultimo numero di «Illustrato», il ricco House Organ della FCA, con l’immagine della mia 500 rossa. È vero, volendo essere pignoli, l’auto qui ha la targa FO 400440 mentre la mia era TO e non ricordo più...

Postille filosofiche

La felicità è poltrire
di Maria Bettetini

Giorgio è un bambino di nove anni perfettamente bilingue. In pizzeria, una sera d’estate, si parla di scuole e università, interviene: «I wan’t go to the college, I’ll go to the divanege». Da grande niente college, voglio starmene sul divano! A poche ore di distanza, in treno di...