Una chitarra futuristica a Massagno
di AZ

È in assoluto una delle figure più interessanti della scena musicale newyorkese degli ultimi 30 anni. Basti dire che le sue prime apparizioni live lo vedevano parte della scuderia iconoclasta di John Zorn. Elliott Sharp è un artista difficile da incasellare: osservando la sua...

Yamandu e Renato, due gauchos
di AZ

Tra le varie collaborazioni che la rassegna «Tra Jazz e nuove musiche» propone nel suo cartellone di questa seconda parte del 2019, va senz’altro segnalata una primizia. Per la prima volta infatti la serie di concerti, promossa da Rete Due Rsi e coordinata da Paolo Keller, intreccia...

Una rassegna che avvicina la musica

Il festival MusicArte di Ascona raccoglie la sfida per una proposta concertistica di qualità ma che allo stesso tempo sia alla portata di un uditorio ampio e sappia incuriosire ed attrarre il pubblico. Dopo il lusinghiero successo ottenuto nelle precedenti cinque edizioni, per questa...

Destino, libertà e dignità
di Enrico Parola

Il mondo musicale si prepara a celebrare nel 2020 i duecentocinquant’anni dalla nascita di Beethoven. Accanto ovviamente alle sinfonie e ai concerti, la ricorrenza regala occasioni per ascoltare pagine meno note o percorsi tematici desueti. È la scelta di Markus Poschner, che proprio...

The Lumineers, una lotta impari
di Benedicta Froelich

Non ci vogliono grandi sforzi d’immaginazione per rendersi conto di come, nel caso di una band dichiaratamente «demodé» quale i The Lumineers, la fatidica boa del terzo disco potesse apparire come una prova particolarmente difficile, dal momento che la particolare cifra stilistica...

Clara, la musa lavoratrice
di Giovanni Gavazzeni

«Quanto bisogna faticare per ricavare un paio di talleri da una città. Quando alle 10 di sera te ne stai seduto da Poppe o vai a casa, io, poverina, devo ancora suonare in società e alla gente in cambio di due belle parole e di una tazza di acqua calda; verso le 11-12 torno a casa...

CoreLeoni II, lo spirito dei primi Gotthard
di Fabrizio Coli

Se diciamo che questo è un gruppo unico al mondo la stiamo sparando grossa? Vediamo. Si tratta del progetto collaterale del fondatore di una band famosa: e fin qui niente di strano. Ci si aspetterebbe un repertorio tutto nuovo, un modo per esplorare altri universi artistici. Invece...

Invenzione e libertà per pianoforte
di Alessandro Zanoli

Riprende la nuova stagione della rassegna «Tra jazz e nuove musiche» proposta dalla Rete Due Rsi e coordinata da Paolo Keller. Di nuovo, il programma dei concerti previsti tra ottobre e dicembre 2019 offre un ampio ventaglio di proposte musicali, che spaziano dal jazz vero e proprio...