Metti un sitar nell’orchestra
di Enrico Parola

Probabilmente l’accostamento spiazzerà assai più gli avventori dell’Orchestra della Svizzera Italiana che i seguaci del sitar. Perché certo, leggendo la locandina del concerto che l’Osi ha in programma il 7 novembre non si può trattenere un moto di sorpresa: Markus Poschner, che ha...

La meravigliosa fatica
di Alessandro Zanoli

Ci sono stati momenti nella storia della musica italiana che tributavano grande successo ai cantautori. Lei e i suoi colleghi eravate molto ascoltati ma soprattutto i vostri lavori erano sottoposti a un esame critico fortemente ideologico. I tempi di E spararono al cantautore, per...

Cinquanta anni di ECM
di AZ

Bisogna ormai essere jazzofili che vanno ormai oltre la sessantina per ricordare il momento in cui quei dischi entrarono sul mercato. Il loro tratto caratteristico era senza dubbio la grafica lineare e minimalista, spesso costituita da una semplice foto in copertina, nel centro della...

Hube, Ford e Lucci e il vero rap
di Tommaso Naccari

Da anni si sente dire che il vero rap non esiste più. Che autotune e 808 ormai hanno demolito tutto quanto, che ormai tutto prenderà una deriva che porterà sempre più ad avere una miriade di Nuela – il rapper di carote che per un breve periodo ha spopolato all’edizione di quest’anno...

Dalla tromba alla bacchetta
di Enrico Parola

In queste stagioni Lugano Musica sta ospitando i migliori direttori e le migliori orchestre al mondo. L’anno scorso Petrenko, Haitink e Jansons, i Wiener e i Berliner Philharmoniker; a gennaio arriveranno Riccardo Muti e la Chicago Symphony, e proprio questa settimana Andris Nelsons...

Il dolore in musica
di Benedicta Froelich

Come molti critici musicali hanno già avuto modo di rimarcare, nell’attuale panorama rock angloamericano sono ormai pochi gli artisti dalla carriera ultradecennale che possano accampare il merito di essere sempre rimasti stoicamente fedeli a una grande integrità artistica, e a una...

Makropulos, non morire mai
di Marinella Polli

È una strepitosa Evelyn Herlitzius a dominare la scena di questa nuova produzione zurighese – la prima della stagione 2019/20 – dell’Affare Makropulos di Leos Janacek. Il soprano tedesco si distingue infatti per carisma, intensità e padronanza vocale e scenica, sin dal suo primo...

Nel nome di Chopin, insieme a Martha
di Enrico Parola

«Che cosa posso dire del Primo Concerto di Chopin? Lo sto ancora scoprendo! Non l’avevo mai studiato, l’ho aggiunto al mio repertorio solo qualche mese fa; e le confesso che è stato proprio Tony Pappano a insistere affinché lo suonassi». È dunque un debutto quello che attende...