Zig-Zag

I semi di bene dell’OTAF
di Ovidio Biffi

Marco Canonico, redattore responsabile, mi ha puntualmente fatto avere il numero in uscita della rivista «Semi di bene». È quello del 95.mo anno e per presentarlo, soprattutto alle nuove generazioni, occorre premettere che la rivista è forse la più longeva del Ticino e, di sicuro,...

Editoriale

In attesa del ritorno di un passato
di Peter Schiesser

Il 20 gennaio è alle porte, il Trump’s reality show può avere inizio – e per quattro anni nessuno potrà cambiare canale. A dire il vero, la sua presidenza è già cominciata: i suoi recenti tweet a grosse imprese americane e straniere hanno sortito effetti immediati, economici e...

Il Mercato e la Piazza

Zurigo, Lugano, Milano e altre destinazioni
di Angelo Rossi

L’economia ticinese si trova a una svolta. Nei prossimi 20 anni, dovrà affrontare le conseguenze negative della limitazione dell’immigrazione, quelle di una possibile rottura definitiva con l’Europa, quelle derivanti dal ridimensionamento del settore finanziario, quelle dovute...

Il Mercato e la Piazza

Effetti perversi
di Angelo Rossi

Una trentina di anni fa si era diffusa, tra i politologi, l’abitudine di commentare gli effetti perversi di misure e programmi politici. Questi effetti sono quelli di cui non si tiene mai conto quando, negli organi esecutivo e legislativo, si decide sugli stessi. Purtroppo non è raro...

Editoriale

Il drago cinese incanta il leone singalese
di Peter Schiesser

Quando un’èra si arrende alla prossima e una Pax imperiale non si impone più, lo si nota. Anche agli antipodi del nostro mondo. Nello Sri Lanka, per esempio. Dimenticata lì, quasi appoggiata alla costa orientale dell’India meridionale, l’isola a forma di perla è punto di approdo e...

In&Outlet, home page rubrica

L’anno della grande rivolta
di Aldo Cazzullo

Ci sono anni che scivolano leggeri come piume, e altri che pesano come macigni. Il 2016 è uno di questi. Temo che sarà ricordato come uno degli anni più importanti della nostra vita. Gravido di conseguenze che non riusciamo ancora a immaginare. L’anno della grande rivolta. Da tempo...

Il presente come storia

Ticino: laboratorio di idee o fortino sotto assedio?
di Orazio Martinetti

L’immagine è quella di un rivellino medievale: un cuneo murato conficcato in Lombardia. Attraverso alcune porte sorvegliate transitano le auto dei meteci pendolari che al far della sera lasciano il perimetro fortificato. All’interno, in spazi angusti e sovraffollati, una piccola...

Editoriale

Il mestiere più difficile
di Alessandro Zanoli

L’espressione del piccolo Luigi è estremamente eloquente. Quando un bambino di quattro anni aggrotta le ciglia può intimidire davvero. Urla: «La smettete di parlare che non riesco a sentire i cartoni alla tv?». Al tavolo dei festeggiamenti gli adulti si guardano perplessi. Tutti,...