Editoriale

Un’Amministrazione in cerca di identità
di Peter Schiesser

A due mesi e mezzo dal suo insediamento, ancora non si intravvede la fisionomia dell’Amministrazione Trump, tanti sono stati gli inciampi, gli scivoloni, gli avvicendamenti. Finora possiamo dedurre che l’antipolitica non riesce tanto facilmente a sostituire la politica laddove, come...

Il Mercato e la Piazza

Classe media sotto pressione
di Angelo Rossi

Ogni epoca della nostra storia ha la sua classe sociale di riferimento. Limitandoci alle esperienze più recenti possiamo affermare che, nel corso dei «trenta anni gloriosi anni» che hanno seguito la seconda guerra mondiale, la classe di riferimento era di sicuro quella operaia. Era...

Zig-Zag

Riflessi poco dorati di sport e stampa
di Ovidio Biffi

Avrà fatto il callo l’amico Alcide che su «Azione» disserta di sport e ogni tanto mi vede irrompere nel suo campo come un «flasher». Spero anche che i lettori sapranno togliere (o aggiungere) la tara, tenendo conto che uso l’inchiostro sportivo solo saltuariamente e che sono uno...

Editoriale

Sul carbone, più scena che sostanza
di Peter Schiesser

L’approccio dirompente di Donald Trump investe anche la politica ambientale del suo predecessore (vedi Federico Rampini a pagina 27). Tutto come previsto, lo aveva promesso in campagna elettorale, lo aveva preannunciato nominando Scott Pruitt alla testa del Dipartimento...

In&Outlet

L’anno della sconfitta del populismo
di Aldo Cazzullo

Siamo così sicuri che la Brexit sia davvero una rivoluzione? Di sicuro sarà più difficile per un giovane italiano, spagnolo, francese, polacco andare a Londra per studiare o lavorare. E già questo è un bel problema. Inoltre, la reazione di scozzesi e irlandesi fa pensare che il Regno...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Gli effetti economici del frontalierato
di Angelo Rossi

Dal 2002 in misura limitata e dal 2007 in modo completo è stata introdotta in Svizzera la libera circolazione della manodopera proveniente dai paesi dell’Ue. Accolta dapprima come la riforma che avrebbe consentito il rilancio dell’economia, dopo la lunga fase di stagnazione degli...

Il presente come storia

Il treno della rivoluzione
di Orazio Martinetti

Il lunedì di Pasqua del 1917 un variopinto corteo di esuli russi si avviò con passo pesante verso la stazione centrale di Zurigo; una trentina di persone, uomini, donne e un bimbo di quattro anni. Con sé trascinavano ceste, zaini, valigie di varia dimensione, provviste per un’odissea...

Affari Esteri, home page rubrica

La fine della «gauche»
di Paola Peduzzi

Benoît Hamon non pensava che sarebbe stato il candidato del Partito socialista francese all’Eliseo, «nessuno lo ha visto arrivare perché nemmeno lui credeva di arrivare», ha detto un deputato parlando di lui con «L’Obs». Era sempre stato un funzionario di secondo rango, Hamon, con un...