Una Svizzera più ticinese
di Peter Schiesser
È stata una bella elezione, mercoledì 20 settembre 2017, con quei 125 voti decisivi al secondo turno. Oseremmo dire che Ignazio Cassis, fin dall’inizio il candidato più accreditato, ce l’ha fatta in scioltezza. Ha retto alla pressione di una campagna durata tutta l’estate senza...
Disoccupazione e salari, quale relazione?
di Angelo Rossi
La scienza economica non dispone di molte leggi che descrivano con un certo grado di certezza la relazione tra due o più variabili in modo da consentire di prevedere l’andamento di una delle stesse al variare delle altre. Tra quelle che, fin qui, avevano maggior corso, si trova la...
I rischi del multiculturalismo
di Ovidio Biffi
Una fotografia che arriva dagli Stati Uniti mi riporta indietro di decenni. Riproduce un angolo di un parco del Queens, a Nuova York, un monumento dedicato a Cristoforo Colombo, ma la testa è stata spaccata via lasciando in piedi solo piedistallo e nome. Mi ricorda un fatto avvenuto...
La civica, la scuola e l’opinione di chi comanda
di Angelo Rossi
Il prossimo fine settimana i ticinesi voteranno sulla proposta di introdurre la civica come materia di insegnamento nelle loro scuole. Questo insegnamento è necessario o se ne potrebbe fare a meno? Nella campagna che ha preceduto la votazione si sono delineate posizioni abbastanza...
Italianità senza Italia
di Orazio Martinetti
Il dibattito sulla doppia cittadinanza è figlio di questo nostro tempo pregno di risentimenti e d’insicurezze. La decisione di Ignazio Cassis di rinunciare al passaporto italiano ha riacceso la discussione sull’opportunità di mantenere questo status, in vigore da decenni (e che...
Donne che sono veri uomini
di Aldo Cazzullo
E così il capo dei vichinghi era una donna. Cosa c’è di più rude, di più virile di un vichingo con l’elmo cornuto? Ma sotto quell’elmo c’era una femmina, come hanno svelato i ritrovamenti in Svezia. La notizia è stata letta giustamente come una metafora del potere della donna. E in...
Fra le pieghe di un’Asia dimenticata
di Peter Schiesser
Il giudizio dell’Alto commissario dell’ONU per i diritti umani, Zeid Ra’ad al-Hussein, è tranciante: quello che sta accadendo ai musulmani Rohingya nella provincia birmana di Rakhine è «un esempio da manuale di pulizia etnica». Gli assassinii, gli stupri, i roghi appiccati a villaggi...
Tedeschi senza circo
di Paola Peduzzi
Tutti in Germania si lamentano della noia della campagna elettorale, sbadigliano, dicono che non c’è nulla di eccitante, nulla di interessante, mai un guizzo, una novità. Si vota il 24 settembre, la cancelliera, Angela Merkel, che vuole il suo quarto mandato, è davanti nei sondaggi...