Catalogna, provocazione riuscita
di Peter Schiesser
Incredibile come Mariano Rajoy sia potuto cascare tanto ingenuamente nella trappola di Carles Puigdemont. Ma come ha potuto pensare, il capo del governo spagnolo, che bastassero diecimila agenti inviati da Madrid per impedire a 2,2 milioni di catalani di andare a votare? Come ha...
I costi della salute, un rompicapo
di Angelo Rossi
Da qualche anno, l’ultima settimana di settembre, a Berna si ripete uno strano rito. Il consigliere federale responsabile della politica sociale convoca la stampa per comunicare quale sarà l’aumento del premio per l’assicurazione malattia nel corso dell’anno seguente. Siccome, anno...
Droni, dispacci e dispetti
di Ovidio Biffi
Verso metà settembre l’aeronautica militare britannica Raf (Royal Air Force) ha reso pubblico un video in cui, attraverso la telecamera installata su un suo drone armato, si poteva vedere un missile bombardare una piazza di Abu Kamal, nei pressi di Deir ez Zor, in Siria, dove militi...
AVS, compromesso possibile?
di Peter Schiesser
Saranno stati quei 70 franchi in più di AVS a fare la differenza? O la pensione a 65 anni per le donne? O, piuttosto, è stata la somma di questi due ingredienti indigesti a gettare alle ortiche la composita riforma «Previdenza 2020» del consigliere federale Berset e di quella...
Il ritorno dei servitori
di Angelo Rossi
Nel nostro immaginario la figura del servitore è legata al vecchio regime, ossia al tipo di società che esisteva prima della Rivoluzione francese, quando le famiglie della nobiltà avevano a disposizione legioni di servitori. Tutti si ricordano di aver visto, in film o in serie...
Politica e telefonini
di Orazio Martinetti
Settembre è stato un mese febbroso, politicamente e civilmente. Tanti interventi, tante scaramucce. Due temi, l’uno nazionale, l’altro cantonale (elezione di Cassis e insegnamento della civica) hanno prodotto adrenalina a fiumi. L’eccitazione è stata generale sulla civica, a conferma...
Un altro segno del nostro tempo
di Aldo Cazzullo
Ci eravamo un po’ tutti illusi che l’ondata populista si fosse fermata. Il ridimensionamento di Marine Le Pen in Francia e di Geert Wilders in Olanda ci aveva fatto pensare che dopo l’anno del trionfo – il 2016, con la Brexit e l’elezione di Trump – fosse venuto l’anno del riflusso e...
Bloomberg e lo show anti-Trump
di Paola Peduzzi
Quest’anno a New York, nella settimana di settembre in cui si riunisce l’assemblea generale dell’Onu, s’è sentita una grande assenza: quella dei Clinton. Dal 2005, con la loro Clinton Global Initiative, Bill, Hillary e Chelsea organizzavano una kermesse globale e globalista con...