Un allegro muro fiorito
di Anita Negretti
Se chiudo gli occhi ancora posso vederlo: un robusto grigliato di legno, alto circa tre metri, coperto quasi interamente da un magnifico e inusuale rampicante, l’ipomea (Ipomoea), che cresceva rigogliosa, carica di campanelle blu mare e creava un contrasto magnifico con la parete...
L’arte Zen dell’impermanenza
di Eliana Bernasconi
Ikebana è il nome dell’antichissima arte tradizionale giapponese della disposizione dei fiori, dove linee, forme e colori sono ricercati e seguiti con amorosa cura per raggiungere una composizione vegetale finale e trasmetterci la loro segreta espressione poetica, che ha seguìto i...
Altissime Alcee
di Anita Negretti
Grazie alla loro altezza, si parla di più di due metri di fusto erbaceo, le Alcee si aggiudicano il primo posto nella competizione tra le erbacee perenni, spiccando tra le aiuole e rallegrandole grazie ai loro colori vivaci e divertenti. Originarie dell’Europa, le Alcee si...
Non solo in giardino
di Anita Negretti
Sarebbe un vero peccato, con ben cinquecento specie differenti, considerare solo la primula più comune, ovvero la Primula vulgaris (sinonimo di P. acaulis), senza conoscere quelle coltivabili in casa. Originarie delle zone temperate di Europa, Asia e Nord America, hanno una...
Dalla parte delle mimose
di Anita Negretti
Tutti sanno che il simbolo della Festa della donna è la mimosa, venduta in pianta, in mazzetti o confezionata insieme ad altri fiori recisi. Ma come coltivare al meglio questa pianta e come far durare il più a lungo possibile i suoi fusti una volta recisi, e con essi il messaggio di...
Le invernali tinte dell’antica Bergenia
di Anita Negretti
Originaria dell’Asia centro-orientale e della Siberia, la Bergenia appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae e deve il suo nome al botanico Conrad Moench, che la dedicò all’anatomista e botanico tedesco Karl August von Bergen, vissuto nel 1700. La bergenia è una pianta...
L’uccello del paradiso
di Anita Negretti
Dalla singolare bellezza ammaliante, la strelitzia è una pianta d’appartamento di origini sudafricane ed è forse il fiore tropicale più conosciuto. Il suo nome è un omaggio che il naturalista, e all’epoca direttore dei Royal Botanic Gardens di Kew, Joseph Banks, ha voluto fare alla...
Passeggiando tra i bucaneve
di Anita Negretti
Una passeggiata invernale nel bosco, specialmente in questi primi mesi dell’anno, può non solo rallegrarci, ma pure regalarci fioriture candide, che ci avvisano dell’imminente arrivo della sospirata primavera. Nel silenzio tutto attorno, tra i rami spogli e le poche sempreverdi che...